I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] al Desjardins; cfr. A. Houtin, Histoire, cit., pp. 16 segg.
23 Cfr. per questo D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dai conflitti che in pace e in guerra li opponevano ai loro rivali, li spinse a innescare un processo di secolarizzazione della politica; un sintomo di ciò può essere ravvisato nel rilievo accordato al principio di utilità e, in particolare, alla ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] organizzativa che si può racchiudere nella formula della religione come impresa sociopolitica di riconquista cattolica del mondo secolarizzato; nel secondo caso si afferma il principio d’organizzazione dei non-garantiti e degli esclusi, che nessun ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] possibile salvare quel che resta – lo zoccolo duro – del cattolicesimo tradizionale e conservatore, capace di resistere alla secolarizzazione e al liberalismo, al pluralismo della modernità avanzata, al relativismo dei valori, più che in altri paesi ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] crisi che segnava la presenza della Chiesa soprattutto nelle società dove più diffusi apparivano i fenomeni di secolarizzazione. Tale oscillazione tra volontà di riconsiderazione critica del passato e affermazione del ruolo pubblico della Chiesa ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] », 1997, 18, 3, nr. monografico: I santi della Chiesa nell’Italia contemporanea.Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997.
Il grande libro dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] difficoltà che incontrò sul suo itinerario di crociato, lo spinsero all'autoincoronazione di Gerusalemme e dunque verso una secolarizzazione della gestione di una crociata.
La sua crociata, che pure aveva conosciuto tanti rinvii, fu condotta sotto il ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] e in Italia cominciano a verificarsi una serie di mutamenti che avvicinano il nostro agli altri Paesi europei, più secolarizzati e con comportamenti familiari decisamente meno tradizionali. Nel primo decennio del 21° sec. si assiste quindi all ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Stavelot, Célestin Thys (morto nel 1796), vendette il trittico alla famiglia Walz di Hanau, dove esso fu salvaguardato dalla secolarizzazione in corso in Francia. Nel 1909 il trittico fu messo in vendita a Londra dalla Durlacher Brothers; fu comprato ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] elettorale. Ma l'immagine della DC ne era rimasta irrimediabilmente compromessa, troppo in contrasto col processo di secolarizzazione che si era andato svolgendo nel paese; aveva palesato inoltre, proprio scegliendo quel terreno di scontro, di ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...