La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] una crisi di civiltà: le sue aporie testimoniano, sul versante filosofico, l’autocritica della modernità in quanto processo di secolarizzazione, di eversione dei valori e di chiusura al senso del trascendente e dell’immutabile.
Bibliografia
A. Negri ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ha fissato recentemente l'attenzione Jean-Luc Chabot (v., 1986; v. anche Winkler, 1985) - è il più generale processo di secolarizzazione del mondo e di ogni forma di agire associato, che, producendo tra l'altro la crisi definitiva delle formule della ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sembra riflettere, innanzitutto, le reazioni di ambienti cattolici o tradizionalisti di fronte ai processi di secolarizzazione culturale, soprattutto a partire dagli anni sessanta, e ai mutamenti di valori, consuetudini, comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] che esse fornivano preziosi argomenti a coloro che propugnavano una idea moderna dello Stato e agli avversari di una Chiesa secolarizzata. I contemporanei come l'abate Nicola da Bari (cfr. Kloos, pp. 179-182), il notaio Nicola da Rocca (cfr. Huillard ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] nella vita sacerdotale - a modellare il modo proprio della nostra tradizione culturale di concepire l'iniziazione. Il processo di secolarizzazione in atto nell'epoca moderna non ha comportato, per altro, la scomparsa del fenomeno, che si è conservato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gli avvenimenti dell’epoca dei torbidi. Il Chronograf («Cronografo», 1617) costituisce un passo importante sulla via della secolarizzazione della storiografia russa; si attenua la rigida divisione dei personaggi in buoni e cattivi, si cominciano a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] denaro pubblico al popolo aumentarono portando al collasso l’economia statale. Si rimediò con accrescimenti dei dazi, con la secolarizzazione dei tesori dei templi, con prestiti forzosi e confische di beni privati.
La conquista dell’Oriente a opera ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] gotico, quanto il sorgere di un nominalismo positivistico opposto al vero realismo della scolastica aristotelica, insieme con una secolarizzazione, che mirò a separare la fede dalla scienza. Il mondo diventò più positivo; cominciò a guardare le cose ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] minori, salvo il papa, che protestò (14 giugno) per la guarnigione austriaca sulla riva destra del Po, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi e la mancata restituzione di Avignone.
ll congresso di Vienna risolse il problema che si ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] interna, il governo di lui segnò un grave decadimento del potere regio. Alcune famiglie nobili, arricchitesi con la secolarizzazione dei beni ecclesiastici, diventarono arbitre dello stato, senza che Vladislao ne reprimesse il prepotere: le città e ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...