FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dalla residenza del F., che ne trasse ragione per chiedere l'autorizzazione a risiedere in famiglia, ciò che implicava la secolarizzazione. La cosa non piacque in ambienti ecclesiastici e, solo nel 1776, dopo un intervento del Kaunitz, Pio VI gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] II per la quale certe aperture alla realtà contemporanea e alla cultura moderna avrebbero innescato un processo di strisciante secolarizzazione, nel tentativo di attuare il regno di Dio su questa Terra.
Intanto, mentre il marxismo va incontro a una ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] società dai principî di legittimazione trascendenti su cui si fonda. In una parola, il solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] della storia, i valori stessi sono scomparsi dall'orizzonte culturale delle nostre società.I valori, invece, si sono secolarizzati, non poggiano più su credenze dogmatiche o tradizionali, ma, nonostante ciò, non sono morti. Lo si osserva innanzitutto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che si rinviene più agevolmente nelle minoranze politiche all'interno di sistemi caratterizzati da consolidati processi di secolarizzazione e modernizzazione, e nelle minoranze assembleari, nel contesto di forme di governo connotate da maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] teoriche e pratiche del dominio. In questo Vattimo vede una coincidenza tra il superamento della metafisica e la secolarizzazione del cristianesimo, il cui messaggio principale – amare il prossimo come se stessi – altro non sarebbe che ‘rinuncia’ a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] nelle vicende interne alla Chiesa soprattutto durante il regno di Costanzo II (337-361) e in una progressiva “secolarizzazione” della Chiesa stessa, suscita del resto reazioni sia in ambito cristiano – il fenomeno del monachesimo ma anche gli ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'inizio del declino della fecondità ben oltre un secolo prima: i processi di industrializzazione, di urbanizzazione e secolarizzazione riducono l'utilità economica dei figli, rendono la loro qualità più importante del loro numero, e inducono un ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] storia intera ne risulta sacralizzata - anche se, in quest'ultimo caso, siamo piuttosto di fronte a una versione secolarizzata della provvidenza. Provvidenza e progresso vengono infatti a coincidere; lo sviluppo dell'umanità verso un livello di vita ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] l’alfabeto latino e il calendario gregoriano e la domenica sostituiva il venerdì come giorno festivo. Il processo di secolarizzazione favorì tra l’altro il rapido miglioramento dello status sociale delle donne, cui fu concesso il diritto di votare ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...