L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] era sostenuto in larga misura dagli ordini cattolici, impedirono la realizzazione di riforme radicali. Soltanto la secolarizzazione dei beni della Chiesa nel 1803 e l'influsso della Rivoluzione francese resero possibili estesi mutamenti strutturali ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] italiana aveva fatto in passato, l’altra rivolta al futuro. In quest’ultima, sullo sfondo di un processo di secolarizzazione – «spesso espresso in una vera e propria scristianizzazione della mentalità e del costume per il diffondersi del materialismo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] a un’appartenenza religiosa. Questa affermazione di un ruolo pubblico della religione inverte il moderno processo della secolarizzazione e della interiorizzazione della fede, il che avviene, in forme diverse, tanto da parte cattolica quanto da ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] da un sostrato non ancora scalfito dalle svolte ufficiali della Chiesa.
L’antiebraismo cattolico in una società secolarizzata
Un’indagine della metà degli anni Ottanta del Novecento sul pregiudizio antiebraico in Italia rivelava il carattere ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] moderna della sovranità. Una tale identificazione - che acquistò una portata decisiva nel quadro dei processi di secolarizzazione da cui furono investite, con varia intensità, le società tardo-settecentesche (v. Chabot, 1986; v. Winkler ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la loro importanza, come pure le regole che limitano i contatti a mensa, ma ciò non implica né la secolarizzazione né l'indebolimento delle caste. La struttura economica mette in luce la monopolizzazione delle occupazioni da parte delle caste e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] alla posizione che si assume di fronte a questi due punti critici. (V. anche Industrializzazione; Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di), On Max Horkheimer. New perspectives, Cambridge, Mass., 1993 ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] che comprende effetti non economici. L’apertura degli scambi ha portato con sé: immigrazione, perdita di omogeneità culturale, secolarizzazione e così via. Yotam Margalit sostiene che «quando mancano sufficienti informazioni o c’è bisogno di capacità ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] parte delle teorizzazioni elaborate nell'ambito delle scienze sociali a partire dagli anni cinquanta in merito alla secolarizzazione, al post-nazionalismo e al post-materialismo, al prevalere della prestazione sull'ascrizione e della comunicazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] della finitudine umana e del suo rapporto con l’infinito, ma lo svilupperà attraverso una messa in questione della secolarizzazione del pensiero moderno e al tempo stesso una riapertura critica delle istanze più vitali della modernità, per giungere a ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...