Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'oppressione e la degenerazione della classe dominante feudale; infine, ritorno della Chiesa alla povertà primitiva e secolarizzazione dei beni feudali della Chiesa stessa.
Il Papa organizzò una crociata contro gli Ussiti, ma questi, confidando ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , quando non impongono, la scelta di un regime centralizzato»36.
Figlia, dunque, per un verso, del processo di «secolarizzazione dell’area bianca» (Lombardia e Veneto in primo luogo37) per cui parte dei cattolici leghisti scelgono il partito di Bossi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ’organizzazione della sfera pubblica. Si era però trattato prevalentemente di temi legati alla contingenza dello scontro sulla secolarizzazione della sfera politica, cioè di interventi a difesa delle prerogative della Chiesa cattolica tanto nella sua ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nel suo La sapienza in Israele, dove, riferendosi all’epoca postsalomonica parla di «un brusco processo di secolarizzazione, di una scoperta dell’umano, di una umanizzazione [...] preceduto dal crollo interiore, dalla decomposizione di una concezione ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] i corsi ma non a sostenere gli esami, e quindi non poteva formalizzare il proprio percorso di studi. La secolarizzazione era chiaramente percepibile nella scelta di non esigere più le fedi di battesimo, né l’assolvimento del precetto pasquale. Due ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] papa interviene e sottolinea che l’identità storica del popolo italiano non è separabile dal cristianesimo e che la secolarizzazione pone come obiettivo l’impegno di «inscrivere la verità sull’uomo nella realtà di questa nazione italiana». La Chiesa ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e presuppongono quindi che esso abbia uno scopo. Leggi di sviluppo di questo tipo, che in seguito alla secolarizzazione della filosofia della storia d'ispirazione teologica hanno influito sul pensiero di scienziati sociali come Hegel, Comte o Marx ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] grazie a lui, tra i benedettini), Bandello (F. s'adoperò per ottenere per lui dalla Curia la secolarizzazione), Antonio Pigafetta (che dovette alle sue pressioni il conferimento d'una commenda dell'Ordine gerosolimitano), avvalentesi quale segretario ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processo di laicizzazione e secolarizzazione del costume, così come all’insieme delle trasformazioni economiche e sociali che nel giro di pochi anni avrebbero ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] la famiglia svolge unicamente la funzione specializzata della riproduzione. In un'altra sfera, quella della religione, la secolarizzazione ha comportato un'analoga riduzione e specializzazione funzionale. L'analogia con l'evoluzione della famiglia e ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...