Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] libertà nei rapporti familiari, tolleranza, edonismo, rispetto dell'autonomia individuale), nel quadro di una più generale secolarizzazione della morale. La sinistra non comunista aveva trovato in questi nuovi ceti, portatori di elementi di modernità ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] terminano con l'occupazione francese. La pace di Presburgo (1805), che segue a due anni di distanza la secolarizzazione dei principati vescovili di Trento e Bressanone, annette parzialmente la regione al Regno italico. Il confine napoleonico giungeva ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] rivolta alla natura e poi rivolta anche all'uomo e alla società, dalla scienza divina, quel processo di secolarizzazione che Weber ha chiamato del ‟disincanto". Non si può dissociare il significato di ‛intellettuale' dal significato di ‛intelletto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] l'accento sia sulle perdite significative subite dal cattolicesimo (due arcivescovati, tredici vescovati, senza contare la secolarizzazione di migliaia di conventi regolari e opere pie) e sui deplorevoli compromessi raggiunti - come nel caso dell ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] concezioni del tempo: il papa appare ora come un contendente fra gli altri, accentuando notevolmente il processo di secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del duca di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] presso l’imperatore quando, nel 1587, si trattò di salvare le diocesi di Lubecca, Verden, Halberstadt e Minden dalla secolarizzazione. Sega fu sostituito da Antonio Puteo, che giunse a Praga a metà maggio del 1587. Il risultato più importante da ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia ed escatologia a una semplice vicenda storico-cronologica, per cui l'utopia sarebbe soltanto una forma di secolarizzazione dell'escatologia cristiana, giacché un aspetto qualificante di molta utopia, specialmente nel Novecento, è invece l'aver ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] determinata dalla ragione del Medioevo si era decomposta e dopo che si era distrutta da sola l'immagine del mondo secolarizzata dall'illuminismo con il suo concetto fondamentale di una ragione al di sopra del tempo". Proseguendo nella sua analisi e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] . Nozioni più accettabili, sia sotto il profilo scientifico, sia sotto il profilo politico, in quanto gli Stati secolarizzati sono maggiormente indotti a collaborare e cooperare su basi di reciproca indipendenza, autonomia e sovranità, ciascuno nel ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ": Venezia che ebbe un comune "alquanto diverso"; Venezia che restò ai margini delle prime Crociate (solo la quarta, ormai "secolarizzata", la coinvolse davvero); Venezia immune da eresie, Venezia che non ebbe un suo Studio, e così via. Ma più di ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...