OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] laica, contro cui si spezza la reazione borbonico-clericale» (22 luglio 1932, ibid., p. 50). Il processo della secolarizzazione e del suo farsi religione della libertà fu analizzato nei conflitti di entrambigli schieramenti. Omodeo tracciò una storia ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] devoluto il denaro così ricavato. Lo sviluppo delle società urbane nel mondo antico ebbe un'importanza cruciale per la secolarizzazione della prostituzione. Le prime forme di controllo da parte delle autorità sviluppate in Israele, in Grecia e a Roma ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il rispetto dell'autorità del pontefice come capo della Chiesa, ma chiedeva riforme radicali di governo, come la secolarizzazione dell'amministrazione, l'introduzione della giuria e della pubblicità dei dibattiti nel processo penale, l'elettività dei ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] da Baudelaire a Beckett. La modernità letteraria si è nutrita di un trauma effettivo – industrializzazione, inurbamento, secolarizzazione, modernizzazione tecnologica, guerre mondiali, armi di distruzione di massa. Il nostro è un trauma fantasmatico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dei feudatari; le funzioni svolte dalla vecchia casta sacerdotale furono assunte da una nuova classe di sacerdoti secolarizzati (shi), che successivamente si divise in due distinte categorie: quella dei funzionari (li), incaricati delle attività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ordinato dall'elettore Massimiliano IV nel 1801, inizialmente in collaborazione con il francese Bureau topographique.
Dopo la secolarizzazione dei monasteri bavaresi, avvenuta nel 1803, la sezione di ottica dell'Istituto di meccanica fu spostata nel ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] origini ritualistico-religiose per assimilare e rielaborare via via i costrutti fondamentali della modernità, dalla secolarizzazione alla produzione di un'etica del fair play, dalla specializzazione tecnica alla razionalizzazione burocratica, dalla ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e privato, comportando una scissione tra esperienza etica ed esperienza del mondo, inaugurando il processo di secolarizzazione delle strutture sociali: la concezione del libero arbitrio e la prospettiva di un destino individuale si affacciano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] in ottica, nel campo dell'elettricità, della topografia militare e del magnetismo, che in seguito alla secolarizzazione degli ordini monastici, avvenuta nel 1801, divennero proprietà dello Stato.
L'impatto della cultura benedettina sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] cosa viva ed attuale» (Costa, 1939, p. 12). E aggiungeva che si trattava di uno strumento sorto in tempi di secolarizzazione e caduta del sacro, di dispersione di valori, e pertanto da ridimensionarsi a mera edizione del play, senza superfetazioni ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...