SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] s.; Ead., «Dal nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di Casa Savoia, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, pp. 331, 332, 335-339; Torino. I percorsi della religiosità, a cura ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] , Metodo critico, rinnovamento religioso e modernismo a proposito di P. P., in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in Metodi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione. Atti del Convegno..., Urbino... 1997, a cura di A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2000, pp. 513-573; T. Subini, Il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , in particolare, lo stoicismo, ripreso dalla dottrina della lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. Nella modernità, la secolarizzazione del pensiero filosofico non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] definizione del metodo e delle implicazioni filosofiche della s. moderna, nel contesto sia di un'opera aggressiva di secolarizzazione della filosofia e della cultura, sia, viceversa, di una difesa di valori religiosi tradizionali contro gli assunti ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] oggetti preziosi e poi in moneta, talvolta esposte (in specie negli stati ellenistici e in Roma) a politica di secolarizzazione.
Bibl.: Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, 2a ed., Monaco 1920-26, passim; W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] E. industrializzata, ha percorso un proprio sentiero: nei paesi cattolici, per es., la flessione è legata al processo di secolarizzazione e alla perdita d'influenza della Chiesa, in altri è stato dapprima percepito come un rimedio al sovraffollamento ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la Val di Non, e le Giudicarie alla conquista di Trento (6 gennaio 1801) e nel novembre 1802 alla secolarizzazione del principato, che veniva unito all'Austria. Al commissario aulico incaricato fu presentato un memoriale in cui si chiedeva che ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] , respinti e condannati dalla Chiesa, sopravvissero in piccoli rivi sotterranei, finché, nei secoli medievali di acuta secolarizzazione del cristianesimo, riapparvero, sotto diversi nomi e forme, nei catari, nei valdesi, ecc., con l'intendimento ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] più equilibrata sul territorio, una crescente espressione di partecipazione e di cittadinanza attiva, una certa secolarizzazione (con la crescita della componente aconfessionale e apartitica), nonché un potenziamento dell'assetto gestionale e ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...