FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , tra le quali il Monumento funebre di Pietro Minerbetti (Vasari, 1568). Dell'opera, dispersa in seguito alla secolarizzazione dell'edificio, si conserva soltanto il rilievo con Due angeli che sostengono l'arme Minerbetti. Identificata da Conforti ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] piano dei principi (egli attaccò, ad esempio, il progetto di codice civile proposto nel 1819, contestando la secolarizzazione della legislazione, l’ingerenza dell’autorità civile nelle materie miste, l’abolizione delle immunità ecclesiastiche e delle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] , fornito di sussidi e affidato alle cappuccine dal suo sostenitore Francesco Vendramin nel 1669, ha superato le vicissitudini della secolarizzazione ed esiste ancora oggi (anche se in mani secolari ed in un luogo diverso, le fondamenta Briati in ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] . Nell'araldica, la dignità delle grandi famiglie è rappresentata da emblemi zoomorfi. Ma in tal caso, in questa 'secolarizzazione' del totemismo, la dignità e il valore sono completamente spostati a uno degli estremi della relazione, venendo così a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] di Karol Wojtyla. Pur tra le tante novità di rilievo avviate dalla svolta conciliare, la lotta alla secolarizzazione sembra cioè essere ancora una opzione di fondo del magistero ecclesiastico.
Sul fronte interno poi della organizzazione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] cinesi) e di qualunque altra dottrina, come il quietismo, che potesse essere considerata come un tentativo di secolarizzazione della morale cristiana, e soprattutto la sua amicizia con ecclesiastici, quali Casanate, Noris, Tommasi, Spinelli, Giovanni ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , in Vita cattolica, 13 aprile 1975; A. Costa, I vescovi di Trento. Notizie, profili, Trento 1977, p. 351; X. Toscani, Secolarizzazione e frontiere sacerdotali. Il clero lombardo nell’Ottocento, Bologna 1982, pp. 156-160; G. Baldi, Mori e la pieve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] , l’Irlanda si trasforma in terra di immigrati. Gli ultimi decenni del secolo sono anche anni di crescente secolarizzazione del Paese, simboleggiati dalla risicata vittoria del divorzio in un referendum nel 1995.
I conflitti sociali dell’Irlanda ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] , l’attività, gli scritti del b. L. P., fondatore delle Suore delle poverelle, Torino 1969; X. Toscani, Secolarizzazione e frontiere sacerdotali. Il clero lombardo nell’Ottocento, Bologna 1982, pp. 264-276; A. Francoli, Poverelle dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] tuttavia l'insegnamento. Effettivamente, per un certo periodo, abbandonò l'Ordine scolopio, con un regolare decreto di secolarizzazione, continuando ad insegnare, e fu riammesso nell'Ordine poco prima di morire. Queste vicende precisano il profilo ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...