I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] per parte protestante e C. Baronio per parte cattolica – conosce un nuovo slancio, nel momento in cui, con la secolarizzazione della teodicea leibniziana, si passa dalla storia a «la» storia nel senso esplorato a fine sec. 20° da R. Koselleck ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] dell'Ateneo di Brescia, che si batté in modo particolare per l'abolizione della liturgia in latino e per la secolarizzazione delle sacre scritture. Fedele al principio di accettare la discussione, il B. pubblicò anche articoli dell'arciprete Agostino ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] in guardia i fedeli contro le ‘eresie’ del tempo (il naturalismo filosofico, il razionalismo, il liberalismo politico, la secolarizzazione), mostrandosi in piena sintonia con la linea d’intransigente chiusura alla cultura moderna perseguita da Pio IX ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Stato come organismo morale, espressione della saggezza divina. Aggiungeva infatti il C., a conferma dei suoi timori di secolarizzazione della vita politica e delle sue intime propensioni in favore di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , Friedrich von Wangen, in Lexikon des Mittelalters, 4, München-Zürich 1991, col. 966; A. Castagnetti, Crisi, restaurazione e secolarizzazione del governo vescovile (1236) e un Comune cittadino mancato, in Storia del Trentino, III: L’età medievale, a ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] filosofia razionalista e materialista intenta a distruggere la validità della Rivelazione divina; segno di una progressiva secolarizzazione erano la crescente disattenzione per i precetti quaresimali della chiesa e l’inutilità dei richiami episcopali ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] si disperse in piccoli gruppi. A seguito delle disposizioni emanate dalla Penitenzieria apostolica, il M. chiese e ottenne la secolarizzazione ad tempus. Il M. e pochi confratelli ebbero dal Demanio il permesso di restare in alcune celle come custodi ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] (1773-1909), in Preti del S. Cuore di Bergamo nel 50° della fondazione, Bergamo 1959, pp. 131-214; X. Toscani, Secolarizzazione e frontiere sacerdotali: Il clero lombardo nell’Ottocento, Bologna 1982, pp. 247-286; G. Miccoli, «Vescovo e re del suo ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] cattolica, CXLVIII (1997), 1, pp. 575-586; M.C. Giuntella, La Fuci nella crisi modernista, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione. Atti del Convegno nazionale di Urbino, 1-4 ottobre 1997, a cura di A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2000, pp ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Certo, la potenza assimilatrice della civiltà occidentale è grande, ma lo è parimenti la resistenza che l'Islam oppone alla secolarizzazione. Nella religione fondata da Maometto non è dato trovare una distinzione tra la sfera del sacro e la sfera del ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...