Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] un contemporaneo), sono il segno evidente di un mutamento di clima. Riprende quota, in sostanza, quel processo di secolarizzazione del papato e della gerarchia ecclesiastica che i passati rigori tridentini avevano solo momentaneamente interrotto e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] religiose incentrate sul recupero della semplicità evangelica e non aliene da risvolti egualitari.
La spinta alla secolarizzazione che caratterizza il Rinascimento, ben lungi dal costituire una scristianizzazione, appare piuttosto il portato di un ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] Pietro Canneti, rimaste nelle mani di Grandi. Costadoni fu così strumento di una resa dei conti – della quale la secolarizzazione di Ortes, nel 1743, rappresentò un esito – tra un ristretto gruppo di fedeli estimatori dell’anziano matematico e un ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] canonici.
Nel campo della vita religiosa il suo obbiettivo primario fu quello di contrastare il processo di secolarizzazione oramai ampiamente percepibile. Accentuò il ruolo del clero secolare nell’amministrazione parrocchiale. Ripristinò, anche con ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] con rigida intransigenza nei confronti della nuova realtà repubblicana, soprattutto in materia di dispense matrimoniali e di secolarizzazioni, proclamandosi disposto "ad esser ancor fucilato, piuttosto che acconsentire ad un atto, cui non mi è lecito ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] di insinuare alla Segreteria di Stato che il papa si mostrasse condiscendente alle richieste del governo portoghese per la secolarizzazione facoltativa dei regolari residenti in Brasile (17 genn. 1788).Pio VI concesse il breve richiesto e approvò in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] in senso negativo del pontificato di papa Lambertini, alla metà del Settecento, che in connessione con la minaccia della secolarizzazione ha determinato mutamenti sostanziali nei rapporti tra i due mondi e ha aperto la strada all’antigiudaismo dell ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] il cardinale bollava nei toni apocalittici consueti alla polemica intransigente, ma con maggior autorità, il processo di secolarizzazione in realtà allora appena incipiente.
L'intransigenza non impedì al C. di sconsigliare realisticamente la S. Sede ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] la sua analisi dello stato di n. come un’ipotesi: è questa la necessaria conseguenza del suo impegno di secolarizzazione del diritto e di separazione del diritto naturale dalla teologia morale. In un’epoca dilaniata dalle guerre di religione gli ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] il piano di studi del seminario e riorganizzando l’accademia ecclesiastica; cercò inoltre di contrastare l’incipiente secolarizzazione, soprattutto tra la popolazione urbana, facendo leva sulla tradizionale devozione mariana alla Madonna di S. Luca ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...