Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Italy. Leonardo Bruni and the uses of the past, Cambridge-London 2012.
Su Lorenzo Valla:
R. Fubini, Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla, Roma 1990.
M. Regoliosi, Lorenzo Valla e la concezione della storia, in La storiografia umanistica ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] un tempo, il prodotto dell'università ha certamente contribuito allo sviluppo dei processi di industrializzazione e di secolarizzazione e questi, a loro volta, hanno inciso sulla ridefinizione delle funzioni dell'università, tal che le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e immobilismo riscontrati invece nei secondi (v. Almond, 1956).
Tuttavia, l'interpretazione centrata sull'omogeneità e la secolarizzazione della cultura politica non si è mai attagliata all'esperienza di paesi come la Svizzera, i Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a quello in cui viveva immersa gran parte della popolazione italiana, fondamentalmente estranea a codici, linguaggi e bisogni della secolarizzazione e anche per questo molto sensibile agli appelli a non mandare i figli, e soprattutto le figlie, a ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] teologia contemporanea (a cura di F. Ardusso, G. Ferretti, A. Perone Pastore, U. Perone), Torino 1972.
AA.VV., La secolarizzazione (a cura di S.S. Acquaviva e G. Guizzardi), Bologna 1973.
AA.VV., Der Nihilismus als Phänomen der Geistesgeschichte in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , 'studiando' la non letteratura, ossia il mondo, in funzione di quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria.
Nasce, su questa base, una particolare dialettica di nostalgia e di speranza, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] senza che venga persa l’allusione alla centralità del potere, e segna così un momento significativo di quel processo di secolarizzazione che per molti caratterizza il passaggio dal mondo antico a quello moderno e a quello contemporaneo.
Non è un caso ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . Cabibbo, «Dal nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, pp. 331-360; S. Mostaccio, Le sante di corte. La riscoperta sabauda ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , Il secolo breve, cit.
63 Intesa qui nel duplice senso storico e sociologico: Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997; O. Tschannen, Les théories de la sécularisation, Genève 1992.
64 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] (25 apr. 2013).
67 M. Paiano, Liturgia e società nel Novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione, Roma 200, pp. 31 segg.; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in Chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999 ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...