Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...]
Il paradigma fenomenologico corre parallelo, in modo soltanto a prima vista paradossale, all’affermarsi delle varie tesi sulla secolarizzazione e sulla privatizzazione del fenomeno religioso. In realtà, esso attinge a quello che appare il cardine di ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] sotto varie forme, di una nuova ondata di islamizzazione, lo stato post-coloniale ha visto il temporaneo trionfo del processo di ‘secolarizzazione’, diverso da quello della nahda e dell’islah. Lo stato post-coloniale, si è detto, è lo stato sorto dai ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] trascendente in aspetto di giustiziera e seppellitrice» (pp. 236-37): la religione è ormai fatta «storica» (p. 257), la secolarizzazione è compiuta, e il conflitto fra Stato e Chiesa prende il suo autentico aspetto di dialettica fra politica e morale ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] degli aspetti rituali o mnemonici, sotto l'attenta regia del potere civile o religioso. Con il generale processo di secolarizzazione, la cura del giovane tende a sottrarsi alle finalità esclusive di una rigida educazione religiosa e a consegnarsi a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] simboli e di valori. Il risultato è che si espande a macchia d'olio quello che è il nucleo spirituale della modernità: la secolarizzazione, vale a dire il 'disincanto del mondo', il quale, per la fede, è un veleno letale. È per questo che i musulmani ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] »). L’esperienza estetica diventa sensazione ma anche compensazione, espressione che nasce dopo la fine di una certa arte; secolarizzazione, nel senso di scoprire l’esperienza sensibile dell’uomo, la concretezza dei suoi problemi e dei suoi bisogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] che contraddistingueva il nostro Paese, rimangono poche tracce. Si è dunque compiuto in Europa un processo di secolarizzazione della famiglia anche se si profila un modello “mediterraneo” che distingue Italia, Spagna, Grecia e Portogallo dai ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] dell'associazionismo religioso (anche la comparsa di 'minoranze intense' religiose è spiegabile alla luce dell'ipotesi della secolarizzazione).
A quel declino si affianca la crisi dei vecchi partiti di massa, dotati di solidi apparati burocratici ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] camaldolesi, "in Milano come diceva, maschera sconosciuta". Lo stesso Firmian e il cardinale Herzan tentarono di ottenere la sua secolarizzazione.
L'11 marzo 1778 P. Verri doveva comunicargli che il papa era "irremovibile" e che vano era stato ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] si segnalano, comunque, la ripresa di un saggio su Il pensiero religioso di Giuseppe Mazzini e la secolarizzazione della tradizione cristiana e la riproposizione, sotto forma di «postille storiografiche», di quattro brevi contributi «a integrazione ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...