(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] S. Sede, come già gli Angioini di Napoli il regno di Napoli. Era, anche questa, una forma di secolarizzazione del patrimonio ecclesiastico, che rispondeva alla coscienza anticuriale e, a volte, schiettamente religiosa del laicato colto, degli spiriti ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] . Il maestro di palazzo concesse ai suoi numerosi vassi beni tolti al vistoso patrimonio della Chiesa, facendo una vera e propria secolarizzazione. Di tali vassi, una parte fu collocata lungo i confini, dove la minaccia degli Arabi era più forte, e i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] le teologie sociologiche o sociologie teologiche di H. Cox, G. Winter, C. Michalson, ecc.). A parte il motivo della secolarizzazione, lo spettro degli attuali studi di s. r. è enormemente differenziato; ricordiamo solo, a mo' di esempio, le ricerche ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...]
Tra i caratteri degli sport moderni riflessi e attestati dalla letteratura contemporanea, quello relativo al processo di 'secolarizzazione' che investe il sistema dello sport è il primo che occorre mettere in luce, anche perché, implicitamente ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] come ‘eversive’), sia indirettamente (con l’innescarsi di un sempre più ampio e diffuso processo di laicizzazione e di secolarizzazione).
All’inizio dell’Ottocento, nella fase più acuta del conflitto tra Napoleone e Pio VII, nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] analisi dei caratteri e degli interessi degli individui» (p. 191). La «negazione del teologismo» e la corrispondente «secolarizzazione della storia» si specificano anzitutto nella nuova tendenza a spiegare gli eventi non più tirando in ballo cause ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] di molti o unica nella prospettiva di Ernst-Wolfgang Böckenförde, per come esposta nelle sue riflessioni sul processo di secolarizzazione dello Stato). È grazie a quel principio che gli Stati nazionali si emanciparono dall’autorità (universale) dell ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] sua missione, Muzi si dedicò a sanare situazioni canonicamente anomale di alcuni matrimoni, ma soprattutto a concedere la secolarizzazione ai religiosi usciti dal chiostro. Il ritorno di Freire complicò ulteriormente i rapporti già tesi, perché il 19 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] la fine del potere temporale e il ritorno della religione di Roma alla sua "naturale semplicità".
Ottenuta la secolarizzazione collaborò forse alla stesura della Costituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istituto nazionale, in ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] l'accrescimento dell'autorità e del potere della Corona e quindi a contribuire significativamente al processo di secolarizzazione dello Stato, registratosi nel Regno napoletano dal periodo della Reggenza fino alla fine degli anni Ottanta.
In ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...