SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei beni delle chiese e dei conventi coronò nel 1764 la sua statalizzazione. L'intolleranza religiosa in Russia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , incontri, che continuano a costituire luoghi e momenti di identificazione comune. Il gruppo ebraico vive fenomeni di avanzata secolarizzazione e acculturazione, e di moderno ritorno alle tradizioni, come il sionismo; nel giro di pochi decenni dovrà ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] la selezione naturale nell'uomo è compatibile con comportamenti non egoistici e che l'evoluzionismo può dar vita a una morale secolarizzata.La questione era tanto importante che a essa si applicò lo stesso Darwin, il quale, in The descent of man, si ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] ), sull’esclusione delle qualità o entità occulte, fornirono un saldo fondamento teorico all’opera di scristianizzazione e secolarizzazione intrapresa dal pensiero laico. Tuttavia, accanto all’accezione più netta ed estrema del termine, si deve tener ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] (Indiana) 2003, pp. 16-17.
48 Ibidem, p. 18.
49 In proposito A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica contro la secolarizzazione. Le conferenze episcopali regionali (1889-1914), Roma 2009, in partic. pp. 119-137, 173-198, 258-297, 406-410, 421 ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] bisogni delle proprie comunità, si mostra dunque ormai al termine di una parabola, alla fine cioè di un processo di secolarizzazione, con la conseguenza che «oggi, in un mondo in cosciente formazione, usciamo da una ‘Cristianità’, cioè da una Chiesa ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] 1770), anonima, perché sosteneva una devozione non ancora pacificamente accettata nella Chiesa cattolica; ma dopo la sua secolarizzazione, libero da più pesanti incombenze, decise di mettere a frutto la sua buona conoscenza della storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] coloro che salvaguardano e affermano la vita e coloro che intendono reprimerla e distruggerla. Il tentativo reichiano di una secolarizzazione del marxismo attraverso la psicanalisi porta invece al riconoscimento di un vero e proprio abisso tra le due ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] marzo 1978, «Appunti di cultura e di politica», XXXL, 2008, 4, pp, 14-19.
78 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa italiana e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 232-263.
79 Cfr. G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione, Atti del Convegno internazionale di Urbino 1997, a cura di A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2000, pp. 513 e segg ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...