• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [27]
Fisica [16]
Algebra [14]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [7]
Arti visive [7]
Biografie [7]
Storia della matematica [6]
Geometria [6]
Geofisica [6]

iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbolico iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da cui si definiscono la cotangente iperbolica, la secante iperbolica e la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONE ESPONENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – FUNZIONI IPERBOLICHE

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] c. indefinito secondo un cerchio (sezione normale, c), e la parte di c. indefinito compresa tra il vertice e il piano secante si chiama cono c. finito, o, come nella geometria elementare, semplicemente cono. Il cerchio si dice base, la distanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

NARVESA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARVESA, Gaspare Matteo Biffis – Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] a Pordenone a contatto con qualche esponente della scuola pittorica locale, che annoverava tra gli altri Giuseppe Moretto, Sebastiano Secante e Cristoforo Diana. Il primo documento disponibile risale al primo ottobre 1574, quando, a seguito di una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – SAN DANIELE DEL FRIULI – IMMACOLATA CONCEZIONE – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI MARTINI

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] molto fine (Isid., xix, 13: fiunt autem (crustae) arena et ferro serraque in praetenui linea premente arenas tractuque ipso secante), e Plinio (Nat. hist., xxxvi, 51) nel descrivere questa tecnica di lavorazione enumera le migliori sabbie usate, in ... Leggi Tutto

trapezi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezi, metodo dei trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] stessa di quella della successione ottenuta con la formula del metodo delle → tangenti: all’aumentare di n, tangente e secante tendono a coincidere. Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione dell’errore assoluto ea ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE → TANGENTI – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE LINEARE – SECANTE

CIRCOLARI, FUNZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] dette S e V le sue intersizioni con OA e OB rispettivamente, si chiamano secante e cosecante di x e si indicano con sec x e cosec x le misure 'Europa, ove le denominazioni di tangente e di secante, d'origine geometrica, furono introdotte nel 1583 dal ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIGONOMETRIA SFERICA – COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONI ANALITICHE – TEOREMA DI MENELAO

circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] di a dal centro di γ è minore del raggio, si hanno due punti di intersezione distinti e la retta a è detta retta secante alla circonferenza; • se la distanza di a dal centro di γ è uguale al raggio, si hanno due punti di intersezione coincidenti e la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – LUNGHEZZA DI UN ARCO – NUMERO IRRAZIONALE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFICHE, CARTE Giuseppe Caraci Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] può consigliare la scelta delle coniche o delle ortografiche: così, p. es., per i territorî europei è preferibile o la conica secante di Albers, o la pseudo-conica di Bonne, o la conica modificata di Delisle (quest'ultima figura in tutte le carte a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFICHE, CARTE (4)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] Nel piano reale, le possibili posizioni reciproche di una parabola e una retta non parallela al suo asse sono: • retta secante la parabola: ci sono due distinti punti di intersezione; • retta tangente alla parabola: ci sono due punti di intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] la corda dell’angolo doppio), si introdussero nuove linee trigonometriche, quali il coseno, la tangente, la cotangente, la secante e la cosecante, furono compilate tavole con approssimazioni sempre più raffinate e fu dimostrato il teorema dei → seni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
secante
secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali