• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Sport [4]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] spazio agli inserimenti dei centrocampisti. Viceministro alla Cultura e commissario tecnico della nazionale dal 1949, nel 1954 Sebes portò l'Ungheria alla finale dei Mondiali, perdendo contro la Germania Ovest una partita che lasciò una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] di essere particolarmente difeso. La tecnica struttiva dei muri è quella usata anche nelle altre fortezze daciche delle montagne di SebeŞ, CosteŞti, Blidaru, GrădiŞtea e cioè le due cortine di paramento in grandi blocchi di pietra sono collegate da ... Leggi Tutto

HIDEGKUTI, Nandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDEGKUTI, Nandor Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] modo di interpretare il ruolo ('centravanti alla Hidegkuti') che costituì una delle caratteristiche dello schema 'MM' nel quale Sebes trasformò il sistema 'WM'. Nandor Hidegkuti indossò per 13 anni la maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – SEBES

tiki taka

NEOLOGISMI (2018)

tiki taka (tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare [...] [Diego] Mariottini ci racconta con sapienza anche chi ha inventato il tiki taka. Non Pep Guardiola e il Barcellona ma Gusztáv Sebes, l’allenatore dell’Ungheria che teneva palla in modo magistrale e che umiliò a Wembley l’Inghilterra per 6-3. L’unica ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA OVEST – PEP GUARDIOLA – GUSZTÁV SEBES – BERNA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] del Haţeg, alto Streiu, Bacino di PetroŞani. La gola dell'Olt vi distingue due gruppi: a ovest i Monti di SebeŞ e i monti di Sibiu, che per l'estensione delle piattaforme rassomiglierebbero alla Poiana Rusca, se parecchi massicci intagliati da circhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] fu portato a realizzazione, per la fattiva opera di suo figlio Pierre e di grandi uomini di calcio, come l'ungherese Gustav Sebes e lo spagnolo Luis Pujol, il tanto sospirato Campionato d'Europa venne intitolato a suo nome. La Coppa Henri Delaunay, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] congedandosi dalle forze armate. Al rientro fu premiato con vari riconoscimenti al valore militare e nel giugno 1922 sposò Luisa Sebes, con la quale ebbe quattro figli: Ezio (1923, anch’egli poi psicologo), Franca (1925), Anna e Clara (1933). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e da Delaunay, dall'austriaco Josef Gero, dallo scozzese George Graham, dal danese Ebbe Schwarz e dall'ungherese Gustav Sebes. La settimana successiva, a Berna, il comitato elesse presidente Schwarz. Il 2 marzo 1955 ‒ data di nascita ufficiale ‒ le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] dell'esercito (per la precisione della fanteria); il suo nome, simbolico, in italiano, significa "difensore della patria". Gustav Sebes, ministro dello Sport, ne diventa il padrino e l'allenatore. In assenza delle Coppe europee, sono le tournées in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali