• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [135]
Storia [86]
Arti visive [34]
Letteratura [17]
Geografia [13]
Diritto [17]
Religioni [16]
Diritto civile [10]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [7]

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . Le operazioni militari si protrassero per più di un anno e il L., reduce quale capitano in Golfo dalla capitolazione di Sebenico (21 luglio 1412), si affrettò a raggiungere i reparti veneziani tra Oderzo e Motta, dove il 24 agosto riuscì a mutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] del detto signore» e ancora, in un atto notarile del 1° giugno 1454 che lo vede opposto a Giorgio da Sebenico inadempiente per una fornitura di pietra d’Istria, Matteo viene detto «socio et familiare excelsi domini Sigismundi». I suoi compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] state incise dal C.: gran parte di esse sono "d'après Titien", e un paesaggio èinciso dal Tiziano stesso. Martino Rota di Sebenico incise per conto del C. numerosi rami di importanti opere d'arte, come, per esempio, una Pietà diMichelangelo. Il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro) Giuseppe Trebbi e di Cecilia Priuli. Tra i suoi fratelli [...] non risparmiò nemmeno i sudditi veneti che li aiutavano segretamente, impiccando con questa motivazione cinque cittadini di Zara e Sebenico (Relatione..., 1964, pp. 199-207). Nel 1578-79, nominato duca di Candia, fu incaricato di dare esecuzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DELL’ISTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BOSCHETTI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Baldassarre Gaspare De Caro Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] parte alla difesa di Candia e di Nicosia. Promosso colonnello nel maggio dell'anno successivo, nel 1572 passò a Sebenico, dove esercitò la carica di governatore in sostituzione di Ettore Visconti. Si congedò dal servizio veneziano nel 1573, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , a Zara, a Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] giuliani e dalmati, prevedendo per l'Italia il possesso di una parte della Dalmazia veneta con le città di Zara, Sebenico, e i rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù. Gli ambienti politici italiani, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] possedimenti dalmati, ma per l'opposizione di Sigismondo d'Ungheria l'occupazione veneziana fu completata solo nel 1412; e Sebenico si consegnò a Venezia, per dedizione, il 30 ottobre di quell'anno. È probabile che la temporanea occupazione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] 15° sec. forme rinascimentali e gotiche si fondono, sotto l’influenza veneziana, nelle realizzazioni di Giorgio da Sebenico a Spalato, Ragusa, Zara e Sebenico. Nel 15° sec. sono attivi anche Luciano e Francesco Laurana, Giovanni da Traù e i pittori G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] partire dal 1603, stabilmente - e con una progressiva carriera che lo vede via via governatore delle milizie a Sebenico Marano Cattaro, governatore delle cernide e soprintendente delle milizie in Istria, governatore a Legnago e Peschiera, governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
sebenicènse
sebenicense sebenicènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Sebenico (croato Šibenik), sulla costa dalmata; come sost., abitante o nativo della città di Sebenico: il grande lessicografo e poeta s., N. Tommaseo (1802-1874).
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali