• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [6]
Storia [28]
Biografie [29]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [6]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]

Grekov, Mitrofan Borisovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1882 - m. Sebastopoli 1934). Allievo di I. E. Repin e di F. A. Rubo, è molto noto come autore di quadri di battaglie: La bandiera rossa nella steppa di Sal´sk (1923), Sul Kuban´ (1934, [...] Mosca, galleria Tretjakov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI

Mollino, Carlo

Enciclopedia on line

Mollino, Carlo Architetto (Torino 1905 - ivi 1973). Iniziò nello studio paterno la sua attività (1930-36), che si svolse in gran parte a Torino: sala dell'auditorium della RAI, in collab. con A. Morbelli (1948); monumento [...] ai caduti per la libertà, con U. Mastroianni (1948); quartiere INA-Casa in corso Sebastopoli, in collaborazione; ricostruzione del Teatro Regio, con M. Zavelani Rossi e C. Graffi (1965, inaugurato nel 1973), ecc. Personalità complessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mollino, Carlo (1)
Mostra Tutti

Baltermans, Dmitrij N

Enciclopedia on line

Fotografo sovietico (Mosca 1912 - ivi 1990). Dopo essersi laureato in matematica, insegnò in una scuola militare. Da autodidatta iniziò a occuparsi di fotografia nel 1936. Attivo come fotoreporter per [...] Testimone del dramma della guerra, fotografò in prima linea i momenti cruciali del conflitto (l'assedio di Mosca e di Sebastopoli, la battaglia di Stalingrado e la caduta di Berlino); ma le immagini da lui scattate poterono essere rese pubbliche solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

DEJNEKA, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] difesa di Pietrogrado, 1928, Galleria Tret′jakov, Mosca), e allo spirito patriottico della seconda guerra mondiale (La difesa di Sebastopoli, 1942, Museo Russo, Leningrado; Periferia di Mosca. Novembre 1941, 1941, Galleria Tret′jakov, Mosca), o alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – V. FAVORSKIJ – STATI UNITI – LENINGRADO – PITTSBURGH

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] , dopo il 133 a. C., M. divenne una città della provincia d'Asia. Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che fu chiamata Sebastopoli durante il regno di Augusto, quando era famosa per le sue ostriche. La vitalità se non la stessa vita della città, fu ... Leggi Tutto

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] argentea del Sancta Sanctorum, un r., pure in argento, a forma di sarcofago, trovato in un altare con loculo a Sebastopoli, oggi a Leningrado. Sulla cassetta medaglioni di Cristo e degli Apostoli, di Maria e angioli, in argento con stampigliatura ... Leggi Tutto
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali