DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] prima sul "Governolo" e poi sul "Carlo Alberto", ottenne di schierare le proprie navi con quelle alleate, che dovevano attaccare Sebastopoli dal mare; l'azione non ebbe luogo ma il D. si fece tuttavia apprezzare per capacità di comando e perizia ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] narra brevemente la storia della sua famiglia.
Copiose sono anche le dirette traduzioni; in particolare, di Tolstoj: Guerra e pace,Sebastopoli,Il taglio del bosco,I due usseri,Anna Karenina,La morte di Ivan Iil'ič,La sonata a Kreutzer,Padre Sergio ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , meritò per il suo comportamento una "menzione onorevole"; l'8 settembre, distaccato presso le truppe francesi sotto Sebastopoli, restò nuovamente contuso. Al ritorno in Piemonte (maggio 1856) le "militari benemerenze" della Crimea gli valsero la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di superficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Alessandria d'Egitto, Suda, Gibilterra, Malta, Sebastopoli. Quanto al B., comandò il sommergibile "Scirè" (dotato di tre siluri pilotati con due uomini d'equipaggio ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] alla marineria delle Due Sicilie di inalberare nel Mar Nero la bandiera russa. Dopo Cherson il M. percorse la Crimea, da Sebastopoli si recò a Istanbul dove fu ricevuto da Abdul Hamid IV e da vari ministri e, dopo aver percorso i Balcani, giunse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] dei bersaglieri, non attese l'imbarco del corpo di spedizione e ai primi di aprile era già dinanzi a Sebastopoli nel quartier generale francese. Le autorità austriache, valutando il significato "patriottico" della presenza del D. in Crimea, col ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] del C. non ebbero modo di segnalarsi: assenti alla Cernaia, poi designati a rappresentare il corpo nell'assalto finale a Sebastopoli, restarono inutilizzati in trincea mentre Francesi e Inglesi si spartivano il merito dei successo. I frutti di questa ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] definito "Paulus Francisci de Capha": cfr. Hierarchia catholica, p. 441) che nel 1428 Martino V pose a capo della Chiesa di Sebastopoli.
Non è nota la data di morte del L. che, se si accetta l'ipotesi di Enzensberger, dovette avvenire dopo il 1428 ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] è notevole il potere condizionante di Filippo e Antonio Usodimare nella colonia genovese di Caffa o nella base di Sebastopoli nel Mar Nero; nel 1464 Baldassarre Usodimare è luogotenente di Martino Loriega di Bilbao, console dei mercanti e patroni ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...