• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [28]
Biografie [29]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]

STERBINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

STERBINI, Pietro Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] Andato in esilio dopo la caduta della repubblica, visse lunghi anni a Parigi, dove volle scagionarsi sui periodici francesi dell'accusa di avere cooperato all'assassinio di Pellegrino Rossi. E colà scrisse un poema sulla presa di Sebastopoli (1855). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FLYNN, Errol

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] avventuroso era già definito: da allora sarebbe stato, sempre per Curtiz, lanciere inglese destinato a perire nell'epica battaglia di Sebastopoli in Crimea in The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600), irresistibile Robin Hood in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA DI SECESSIONE – OLIVIA DE HAVILLAND – DOUGLAS FAIRBANKS – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLYNN, Errol (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] disorganizzare le dense colonne russe con azione frontale combinata con manovre risolutive contro i fianchi. Quanto all'assedio di Sebastopoli, la lunga e gloriosa difesa dei Russi mostra quello che possa ottenersi da chi abbia volontà di resistere e ... Leggi Tutto

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] Neoclaudiopoli, Pompeiopoli e Gangra; nel 2 a. C. la striscia di territorio tra Skylax e Iris con le città di Amasia e Sebastopoli, il quale territorio ebbe poi il nome di Pontus Galaticus; nel 63 d. C., il territorio a occidente del precedente sino ... Leggi Tutto

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] (1853-56): Francia, Inghilterra, Piemonte si schierarono con la Turchia, mentre la Prussia e l'Austria conservarono un atteggiamento neutrale sostanzialmente favorevole agli Ottomani. La morte lo raggiunse mentre gli alleati assediavano Sebastopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – QUESTIONE D'ORIENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STORIA DELLA RUSSIA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] , fino alla proposta (non adottata) dell'ammiraglio Dundonald di usare vapori di anidride solforosa durante l'assedio di Sebastopoli (1855). Gli oppositori hanno risposto che quelli erano tempi meno civili e che soprattutto non era stata firmata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] narra brevemente la storia della sua famiglia. Copiose sono anche le dirette traduzioni; in particolare, di Tolstoj: Guerra e pace,Sebastopoli,Il taglio del bosco,I due usseri,Anna Karenina,La morte di Ivan Iil'ič,La sonata a Kreutzer,Padre Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] guerra lampo" delle fasi media e ultima del conflitto, non è più quella della prima fase. All'istmo di Perekop, a Sebastopoli, ad el-‛Alamein, a Mareth (per limitarsi ad alcuni esempî) la fanteria riprende la sua rivincita. Alla fine della guerra, al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – BUENOS AIRES – GUERRA LAMPO – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] , meritò per il suo comportamento una "menzione onorevole"; l'8 settembre, distaccato presso le truppe francesi sotto Sebastopoli, restò nuovamente contuso. Al ritorno in Piemonte (maggio 1856) le "militari benemerenze" della Crimea gli valsero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di superficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Alessandria d'Egitto, Suda, Gibilterra, Malta, Sebastopoli. Quanto al B., comandò il sommergibile "Scirè" (dotato di tre siluri pilotati con due uomini d'equipaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali