BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] nel novembre 1682 alla chiesa della confraternita dei SS. Sebastiano e Rocco di Bologna).
È da sottolineare l'importanza . Arrestinel 1697); XVII Sonate da organo o cembalo del Sign. Ziani, Pollaroli, B. e altri famosi autorij, Amsterdam (circa 1705), ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le ... ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] in scena delle Fortune di Rodope e Damira di Pietro Andrea Ziani, rappresentato nei teatri veneziani di S. Apollinare e di S nella chiesa della Visitazione, accanto al pittore «di figura» Sebastiano Galeotti. Quindi lo si ritrova tra il 1717 e il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] come giovane mercante impegnato lungo la rotta che conduceva a Costantinopoli, potendo contare fra i finanziatori anche Pietro Ziani, figlio del doge Sebastiano, allora conte di Arbe e futuro doge a sua volta.
Sei anni dopo, nel 1196, era nuovamente ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] genn. 1676 (1675 more veneto), presero parte anche P.A. Ziani e G. Legrenzi. L’affermazione del M. fu risicata: ottenne con violini op. 11, dedicati ai patrizi veneziani Matteo, Giorgio e Sebastiano Baffo, e la ristampa dei Salmi a otto voci, a due ...
Leggi Tutto
avogadore
avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della Repubblica Veneta creato sotto il dogato...