DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] una nuova opera per Venezia, dove il D. aveva appena eseguito la sua prima commissione ufficiale, il ritratto del Doge SebastianoVenier (ne resta solo lo schizzo dal vivo, su rame: Stoccarda, coll. priv.); la figura del doge fu inclusa insieme con ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , pare per un'infiammazione polmonare, il 18 novembre 1630.
Freddamente dà notizia della sua scomparsa l'ambasciatore veneto SebastianoVenier il quale scrive il 30: "corre voce che habbi lasciato gran facoltà, ma li suoi dicono andar egli creditore ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] - e quindi assaltando e catturando la "Moceniga", la "Leza", e la "Costantina", tutte navi destinate a SebastianoVenier. E poi s'inoltra nell'Adriatico domando Dulcigno, conquistando Antivari, Budua, assediando Curzola, saccheggiando Lesina, quindi ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] fratello nel 1606: il Senato veneto, il 7 dic. 1630, informa, ad es., l'ambasciatore presso l'imperatore SebastianoVenier che Carlo è partito per Constantinopoli "per trattar ... d'ottener per il figliuolo alcuno de' que' principati feudatari del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] in Adriatico avevano indotto il governo a disporre avvicendamenti nelle cariche militari, affidando le operazioni in mare alla tempra di SebastianoVenier e al F., il 20 nov. 1570, la carica di provveditore generale in Dalmazia e Albania. Giungeva a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " (alla quale per qualche tempo si sottrae riparando, per ristabilirsi, a Venezia, sostituito, durante la sua assenza, da SebastianoVenier), per circa "due anni", sorveglia e ricaccia gli "andamenti del nernico", vigila guardingo in terra e in mare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] versato soprattutto nelle scienze matematiche: era dunque questo l'interesse che lo legava, come il Sarpi, il Sagredo e SebastianoVenier, al Galilei. Che già nel 1599 avesse con il grande pisano una familiarità particolare, pare dimostrarlo una sua ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Francesco Querini.
La prima menzione del C. nella vita pubblica veneziana è quella relativa alla sua partecipazione all'ambasceria straordinaria di SebastianoVenier a Vienna: partì il 21 sett. 1630 e lasciò la corte imperiale il 5 ag. 1631. Il ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, SebastianoVenier e gli ottomani Zizzimo, Selim I, Maometto gran visir e Gameria figlia di Solimano ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] pp. 294-295, 322, 326, 351; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, SebastianoVenier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936 ...
Leggi Tutto