MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] giovanissimo al mestiere delle armi, servì la Repubblica di Venezia al fianco di SebastianoVenier nella spedizioni antiturca di Malta (1565); in seguito, avrebbe confermato la sua fedeltà alla Serenissima prendendo parte alle imprese di Corfù (1570) ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] protagonista, entrò nell'agiografia patria di Venezia e fu effigiata in palazzo ducale; ma l'esame delle fonti, delle lettere di SebastianoVenier e del C. stesso rivela una realtà più amara ed una serie di delusioni, di sconforti, di contrasti e di ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] in data 3 genn. 1561, e qui morì già prima del 18 giugno dello stesso anno, data della lettera con cui SebastianoVenier, capitano della città di Brescia, ne dava notizia al governo di Venezia.
Purtroppo della produzione militare del C. non si può ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] e il castello di S. Odorico. Il 27 febbraio 1577 Ragazzoni e suo fratello ne ottennero l’infeudazione dal doge SebastianoVenier con titolo comitale.
Il palazzo di Sacile ospitò – il 13 luglio 1574 – Enrico di Valois diretto dalla Polonia, di cui ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] . Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, 171 s.; P. Molmenti, SebastianoVeniero e la battaglia di Lepanto,Firenze iggg, pp. 66, 72, 82, 87, 90 s., 94, 98, 100, 1051 117-120, 155, 157 ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] per il commiato di Marino Grimani, che nel 1589 era cessato dalla carica di procuratore, quella in lode del doge SebastianoVenier, e quella per la partenza del podestà di Padova Giovanni Cornaro. Le qualità oratorie di Mussato sono testimoniate da ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] famiglia patrizia veneziana. La B. era dunque parente di SebastianoVenier, che nel 1571 comandò la flotta veneziana a Lepanto e fu doge nel 1577-78.
L'isola di Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] mezzi tecnici, un felice equilibrio tra ispirazione eroica e rigore formale lo scultore raggiungeva nello splendido monumento al Doge SebastianoVenier, eretto nel 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le ceneri del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] parte negli anni 1567-68, 1570-71, 1573-74 e 1576; fu anche tra gli elettori dei dogi Pietro Loredan, SebastianoVenier e Pasquale Cicogna, e poi governatore delle Entrate (1568, 1577 e 1586), provveditore sopra i Conti delle procuratie (1569), savio ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] batté valorosamente e rimase ferito, come si ricava da una lettera spedita alla Signoria dal capitano generale da Mar, SebastianoVenier, notoriamente uomo duro e poco incline all’indulgenza, che ne chiedeva il rimpatrio.
La richiesta, priva di data ...
Leggi Tutto