SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] potevano far valere la loro condizione di sovrani indipendenti o vassalli. Così pure l'Ormea volle che si dichiarasse in un fiaccato all'Assietta (19 luglio 1747) dai conti di S. Sebastiano e di Bricherasio. Conclusa la pace ad Aquisgrana, il re ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Mar Nero chiusa; gli stati barbareschi erano diventati vassalli del sultano di Costantinopoli; le coste dell'Italia cui ordini stettero Marcantonio Colonna comandante dei Pontifici, Sebastiano Veniero, capitano generale dei Veneziani, Andrea Provana, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme , p. 249.
106. Cf. Stefania Mason Rinaldi, Sebastiano Mazzoni, Ritratto di capitano degli alabardieri (scheda a114), in ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sempre un Regno con una propria corte, e per di più vassallo dell'Egitto.
Inoltre Caterina regnava da sola da molto tempo, dal -353v.
134. Anche il Nani, seguendo la storia di Sebastiano Molin, commenta criticamente la scelta del senato; cf. Padova, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] raccolsero truppe mercenarie e, con l'aiuto dei vassalli normanni ribelli, attaccarono la Puglia, giungendo in breve Insieme a loro presero la via di Costantinopoli due ambasciatori, Sebastiano Ziani e Orio Mastropiero, i futuri dogi. L'imperatore ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] includeva l'investitura sulle terre scoperte, come vassalli della Corona inglese, e l'esenzione doganale R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Della Rovere, in cui studia il moto dei proiettili.
• Sebastiano Serlio (1475-1554) pubblica il primo dei Sette libri dell entra a far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie d’oro.
...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] la monarchia papale si erano serviti del diritto romano, Sebastiano Ziani e i suoi successori usarono, per rappresentare il trattato come un signore che esigeva i pagamenti dai suoi vassalli. Si possono intendere in questo modo i tributi che ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] del precedente e concerne, a quanto pare, l'elezione di Sebastiano Ziani nel 1172. Ne è autore il piovano Antonio de Faustinis X infatti il titolo era con-cesso ereditariamente a principi vassalli armeni e del Caucaso. Alla fine del secolo, inoltre ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] sotto il controllo dello Stato la pletora sfuggente dei vassalli attraverso l’organizzazione di un censimento dei feudi, operazione il progetto di legge presentato al Parlamento dal guardasigilli Sebastiano Tecchio l’8 giugno 1867, che ricalcava il ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...