CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] polacco-italiani), Wrocław-Warszawa-Kraków 1965, pp. 392-403; G. Leopardi, Scritti filologici 1817-1832, a cura di G. Pacella-S. Timpanaro, Firenze 1969, p. 10; Id., Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni - E. Ghidetti, Firenze ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] caratterizzazione linguistica della poesia neoclassica, in Neoclassicismo linguistico, a cura di R. Cardini & M. Regoliosi, Roma, Bulzoni, pp. 27-64.
Timpanaro, Sebastiano (1980), Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri-Lischi. ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] ed. 1957).
Sorella, Antonio (1981), Il progetto linguistico-culturale di L.A. Muratori, Pescara, Edizioni Trimestre.
Timpanaro, Sebastiano (19692), Postilla su Maffei e Muratori, in Id., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] , fondatore della Biblioteca pubblica di S. Sebastiano a Livorno, Pietro Gaetano Bicchierai, scrittore a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad indicem; V. Baldacci, L'"Enciclopedia" nella Toscana ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] ..., V, Padova 1822, pp. 101-135; Lettere ined. di Sebastiano dal Piombo ... al ch. sig. Clemente card. a Bologna, Ponti, Ibabbioni, in Strenna dei Romanisti, Roma 1940, p. 120; S. Timpanaro, La filologia di G. Leopardi, Firenze 1955, pp. 146 s.; C. ...
Leggi Tutto