Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] Tintoretto allestisce lo spazio dei suoi quadri come un palcoscenico, basandosi soprattutto sulla scena tragica di SebastianoSerlio, architetto, scenografo e autore di trattati attivo a Venezia nel secondo decennio del Cinquecento.
All’impostazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la canonizzazione del linguaggio classico che aveva avuto in Serlio un precursore (1537), s’inserisce con autorità nella Romanino, G. Savoldo, A. Moretto, G.B. Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Vaticano.
Rimangono suoi studi per la sistemazione di porta S. Sebastiano (Uffizi, A 1014, 1087 e forse 1269, 2150), sala" ottagonale al centro che prefigura schemi successivi, riportati dal Serlio (Tutte l'opere d'Architettura, Venetia 1619, lib. VII ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tempietto di S. Pietro in Montorio progettato - come riporta il Serlio (cc. 67r-68v) e conferma il Vasari - al centro S. Maria dell'Orto a Roma; il duomo di Foligno; il S. Sebastiano in Valle Piatta a Siena, ecc.
Fortemente peggiorato in salute, il B ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] che di quelli di A. Palladio e soprattutto di S. Serlio, insieme con il mecenatismo della famiglia Contarini (Lewis, 1996, dei casi erano responsabili altri. Insieme con l'ingegnere Sebastiano Roccatagliata il L. fu invitato a fornire una consulenza ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] le figure e che durante l'impressione venisse alloggiato nella casa di Sebastiano Gallo, fratello di Agostino (De Pagave, p. 23).
Di oscurità. Grande stima ha invece del C. S. Serlio (nel luogo citato nel testo), considerandolo come massima autorità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Falconetto, e dalla basilica, ideata secondo suggeriva il Serlio; dalle ville di andamento frontale (tipica quella Barbaro a con Iacopo Amigoni, con Gianantonio Pellegrini e con Sebastiano Ricci a ristabilire l'antico primato e a riconquistare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] G. da Sangallo, Lipsia 1906, f. 8, p. 15; S. Serlio, Il III libro dell'Architettura, Venezia 1540, pp. 33-34); i I, 1923, p. 5 ss.; G. Mancini, Scavo sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia Antica, in Notizie Scavi, 1923, p. 46 ss.; A. V. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1450, non appartiene alla stessa fase di quello con san Sebastiano e il Battista.
Su tutto domina la regolarità geometrica nel 1899, ma la cui circolazione raggiunse Francesco di Giorgio, Serlio, Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu un’attualità di Piero ...
Leggi Tutto