ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] in Francia. L’ultima tesi discussa da Venturi fu appunto quella di Argan: La teoria di architettura di SebastianoSerlio (13 giugno 1931). Già prima della tesi avvenne però l’esordio critico con due articoli che trattavano questioni teoriche ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] , residenza bellifontana del cardinale, ultimata da SebastianoSerlio nel 1544-45 (Occhipinti, 1998, p Occhipinti, La Villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Serlio e il Cardinale di Ferrara, in Prospettiva, 1998, nn. 89-90, pp ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] si recò personalmente nella città marchigiana per stipulare l’accordo, al quale partecipò in qualità di testimone anche SebastianoSerlio (Nova, 1990; Olivari, 2002).
Indizio di un rapporto privilegiato con la committenza domenicana, la pala pesarese ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] castello di Udine, che gli valse la nomina a ‘proto’ e architetto pubblico (1552).
Sebbene definito da SebastianoSerlio «intelligente architetto» e apprezzato per il «buonissimo giudizio» acquisito grazie al discepolato presso il «divino Raffaello ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] ’anni) sono inseriti in una fitta trama di tempietti ed edicole il cui carattere architettonico richiama gli studi di SebastianoSerlio (Gaeta, 2004, p. 67); mentre i busti sono in rapporto formale con la tradizione scultorea di Alessandro Vittoria e ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] si è servito l’Autore in quest’opera» (L’Architettura Militare..., c. 2): tra gli altri Vitruvio, Euclide, SebastianoSerlio, Galeazzo Alessi, Platone, Giulio Cesare, Vegetio, Pietro Antonio Barca, Giuseppe Barca.
Nel 1661 sposò Angella Gavigliani e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] ). Paramenti murari, decorazioni dei portali e scelta del doppio loggiato del refettorio sono mutuati dai dettami di SebastianoSerlio; nuova per l’ambito conventuale è invece la soluzione stilistica del bugnato liscio presente nel secondo chiostro ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] ; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Venezia 1962, pp. 70-74; C. Gould, SebastianoSerlio and Venetian Painting, in Journal of the Warburg and Courtauld Instit., XXV (1962), pp. 56 ss.; G. Canova, P. B ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 52-63; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco. L'opera completa, Milano 1998, pp. 147-169; S. Frommel, SebastianoSerlio architetto, Milano 1998, ad indicem; F. Cortesi Bosco, Autografi inediti di L.: il primo testamento (1531) e un ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] con personalità in visita a Vicenza e in relazione con i Pedemuro o con Trissino, come Jacopo Sansovino (1538), SebastianoSerlio (1539), Michele Sanmicheli (1541-42) o Giulio Romano (1542), architetto per i potenti fratelli Thiene. Il primo palazzo ...
Leggi Tutto