GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Miani (Emiliani) di una tale qualità da far supporre che vi abbia contribuito, dal punto di vista progettuale, SebastianoSerlio.
Nel 1526 i procuratori di S. Marco de citra individuarono il sito attuale; ma la formalizzazione dell'acquisto avvenne ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] 1° aprile 1535, furono sottoscritti da Sansovino e dagli altri artisti coinvolti (tra gli altri, Fortunio Spira, SebastianoSerlio e Tiziano Vecellio).
Eletto custode provinciale nel 1534, l’anno seguente partecipò al capitolo generale di Nizza che ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] tratta di architetture memori della lezione di Peruzzi nello sperimentalismo compositivo, oltreché bene aggiornate sulle novità di SebastianoSerlio e Giulio Romano.
Nel 1551 la famiglia abitava nel Terzo di Camollia con «Huomini due, Bocche quattro ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] a uno schema tipologico ricorrente – proveniente da una lunga ricerca avviata da Baldassarre Peruzzi e resa popolare da SebastianoSerlio – e nel dettaglio architettonico già utilizzato nei precedenti della Pliniana e di palazzo Natta (Della Torre ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] e patrocinatore fra il tipografo e i frati per la concessione dei locali era stato Pietro Zeno, amico di SebastianoSerlio, in seguito autore più volte pubblicato dal M. (il M., da parte sua, riconobbe pubblicamente il debito di gratitudine ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] con modiglioni di acanto alternati a rosette. La facciata del Belvedere rivela l’influenza del quarto libro di SebastianoSerlio sull’architettura, pubblicato nel 1537 (Bažant, 2006, pp. 41, 47).
La decorazione scultorea del Belvedere fu eseguita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] urbinati introdotte da Genga.
Un trentennio più tardi un allievo di Peruzzi, l’architetto e trattatista bolognese SebastianoSerlio, codifica finalmente i raggiungimenti del maestro nel suo Secondo libro di architettura (pubblicato a Parigi nel 1545 ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] va rintracciata nel circuito dell’Accademia Olimpica, in un ambiente in cui i contatti con la lezione di SebastianoSerlio, di Andrea Palladio e di Vincenzo Scamozzi, facilmente ravvisabile nelle sue opere, erano per certo favoriti (Barbieri, 1952 ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] dal 1577 e dal 1590 (ibid., p. 233), insieme probabilmente almeno al Quinto e al Settimo librodell’architettura di SebastianoSerlio, ai Quattro libri di Andrea Palladio e alle Instructiones di S. Carlo Borromeo.
Le prime e più importanti opere di ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Piante e disegni di P.: di Pirro Ligorio, inc. da Giulio De Musis nel 1554, edita in Venezia da Michele Tramezino; di SebastianoSerlio, ed. in Venezia nel 1566; del Labacco, inc. da Giovanni Boni nel 1567; di Salvestro Peruzzi, anteriori al 1573; di ...
Leggi Tutto