• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [41]
Arti visive [39]
Storia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Filosofia [3]
Musica [3]
Letteratura [3]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Jacopo de' Barbari (106), come pure le xilografie di Erhard Reuwich e di Hartmann Schedel, il disegno di Sebastiano Serlio (107) custodito agli Uffizi o le piante prospettiche del monogrammista C.S., edite dapprima da Münster nel 1550, quindi ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] in esse do sole de do mille ducati, oltra la laude de ampliar la tera, come amorevole patrizio" (204). Non per caso, Sebastiano Serlio, che a Venezia aveva abitato proprio in una casa d'affitto dei Priuli, in questo stesso torno di tempo metterà a ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] matrici serliane dell'attitudine universalistica dello Scamozzi, cf. l'ottima introduzione di Francesco P. Fiore a Sebastiano Serlio, Architettura civile, Milano 1994, pp. XI-LI. 4. Giangiorgio Zorzi, La giovinezza di Vincenzo Scamozzi secondo ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia non come committente, ma come erudito. È infatti Sebastiano Serlio a rivelare, nel Terzo Libro di Architettura, edito nel 1540, che il patriarca gli aveva trasmesso disegni di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] resto del mondo e nelle Americhe recentemente scoperte: Tutte l'opere d'architettura, et prospettiva (1537-1575) di Sebastiano Serlio (1475-1554), e I quattro libri dell'architettura (1570) di Andrea Palladio (1508-1580). È interessante constatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] sul valore sociale dell'utile e del decoro (6), o che il credo di Marc'Antonio Michiel, di Fra Giocondo, di Sebastiano Serlio sia invece conosciuto solo tra gli addetti ai lavori; non v'è dubbio che gli interessi e le affermazioni di costoro, i ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 52-63; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco. L'opera completa, Milano 1998, pp. 147-169; S. Frommel, Sebastiano Serlio architetto, Milano 1998, ad indicem; F. Cortesi Bosco, Autografi inediti di L.: il primo testamento (1531) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] scientia, dedicato al duca di Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, in cui studia il moto dei proiettili. • Sebastiano Serlio (1475-1554) pubblica il primo dei Sette libri dell’architettura. 1540 • Giovan Ventura Rossetti pubblica il trattato di ... Leggi Tutto

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] con personalità in visita a Vicenza e in relazione con i Pedemuro o con Trissino, come Jacopo Sansovino (1538), Sebastiano Serlio (1539), Michele Sanmicheli (1541-42) o Giulio Romano (1542), architetto per i potenti fratelli Thiene. Il primo palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quest'opera per gli impianti che conducevano l'acqua nei giardini e consentivano quei bizzarri giochi di cui scriverà Sebastiano Serlio. L'interesse che G. dichiarò di aver sempre avuto per gli scritti latini sull'agricoltura quando nel 1514 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali