• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [41]
Arti visive [39]
Storia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Filosofia [3]
Musica [3]
Letteratura [3]

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] hanno scritto trattati prospettici fondamentali per lo sviluppo della teoria prospettica. Nel Cinquecento furono gli architetti Sebastiano Serlio e Iacopo Barozzi detto il Vignola a promuovere lo sviluppo teorico della prospettiva lineare e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , la scena paesistica, con intervento di "moresche" e intermezzi contadineschi che tanto sviluppo prenderanno nel Seicento. Sebastiano Serlio (1475-1554) codifica con viva chiarezza, sulle orme di Baldassarre Peruzzi, la scenografia del tempo; tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] al fiorire della prospettica di Brunellesco, di Baldassarre Peruzzi da Siena (1481-1537), della pratica e teorica di Sebastiano Serlio da Bologna (1475-1552) e ci incamminiamo verso il mirabile '600 attraverso Nicola Sabbatini da Pesaro (1548-1631 ... Leggi Tutto

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] , nella Penisola Iberica, nella Nuova Spagna (odierna California e Messico); a in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia. Bibl.: S. Serlio, Il Primo libro dell'architettura, Venezia 1551; A. Palladio, I quattro libri dell'architettura, ivi 1570; V ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] 1510), dalle Antiquaria Urbis di Andrea Fulvio (1513 e, in italiano, nel 1588), da Le antichità di Roma di Sebastiano Serlio (1544) e dal Romae Gallus hospes... di Ludovicus Demontiosius (Louis de Montjosieu; 1585), che probabilmente è la prima guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

Thoenes, Christof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thoenes, Christof Gianfranco Spagnesi Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] si ricordano: Gli ordini architettonici, rinascita o invenzione? (1985); La "lettera" a Leone X (1986); Sebastiano Serlio (1989); Vitruv, Alberti, Sangallo. Zur Theorie der Architekturzeichnung in der Renaissance (1993). Non va dimenticata, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLALPANDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALPANDO, Francisco de José F. Rafols Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] nella Spagna con la pubblicazione (1552) dell'opera intitolata: Terzo e quarto libro d'architettura di Sebastiano Serlio Bolognese, ora nuovamente tradotto dal toscano in castigliano da Francisco Villalpando, Architetto. Per rendersi conto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Tintoretto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tintoretto Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] Tintoretto allestisce lo spazio dei suoi quadri come un palcoscenico, basandosi soprattutto sulla scena tragica di Sebastiano Serlio, architetto, scenografo e autore di trattati attivo a Venezia nel secondo decennio del Cinquecento. All’impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO SERLIO – NUOVO TESTAMENTO – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – CARLO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'Aretino includendo Niccolò Franco prima della rottura con il temibile letterato, Agostino Ricchi, Francesco Alunno, Sebastiano Serlio, di cui il Marcolini pubblica più edizioni del celebre trattato sull'architettura, Antonio Mezzabarba, Daniele ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] assistenziali di Jacopo Sansovino, in tele di Lorenzo Lotto, nel pensiero di un altro architetto, Sebastiano Serlio (26). Aldo Stella analizza in questo volume come questa inquietudine spirituale abbia assunto connotazioni eterodosse: come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali