Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per la cupola fu quella di Donato Bramante (elaborata tra il 1505 e il 1514), come rappresentata da SebastianoSerlio in Il terzo libro dell’architettura (1540), che evidenzia il prevalere di un riferimento costruttivo allo schema del Pantheon ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il suo straordinario contributo all'architettura del Cinquecento. L'importanza delle sue invenzioni era già stata sottolineata da SebastianoSerlio (1537); e un fine conoscitore quale Iacopo Strada aveva un altissimo concetto della sua opera.
G. morì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Manzoli, "compagno di santa fatica" di Giulio Camillo detto Delminio nella composizione del Theatro, annoverato da SebastianoSerlio nel Terzo libro delle Regole generali di architettura tra i maggiori conoscitori della dottrina vitruviana, aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Bàrbaro, l’opera vitruviana riceve moderna codificazione nel Trattato di architettura (1537; ed. ampliata, 1619) di SebastianoSerlio, che nel libro IV distingue i cinque ordini architettonici (“dorico, ionico, corintio, toscano e composito”) secondo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] nel 1545), così intitolato in quanto secondo dei libri sull’architettura pubblicati dall’architetto bolognese, SebastianoSerlio sigilla l’assorbimento dei prototipi vitruviani dei tre generi drammatici (tragedia, commedia, fabula satyrica) nell ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] abitare il figlio Francesco dopo la morte del padre).
Fu probabilmente tramite Lotto che Jacopo entrò in contatto con SebastianoSerlio (in città almeno dal febbraio 1528) e con lo stesso Tiziano, ritrovando a Venezia anche Pietro Aretino, giuntovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] del secolo nell’Orazia di Pietro Aretino (1546), perfetto correlato letterario della monumentale “scena tragica” dell’architetto SebastianoSerlio. Dedicata al pontefice Paolo III, l’Orazia è fin dal prologo un esplicito manifesto a sostegno dell ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di Antonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di SebastianoSerlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II.I.429); i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Gli ingannati, mentre nel 1545 viene pubblicato a Parigi Le second livre de la perspective di SebastianoSerlio, contenente un’ampia trattazione di problemi scenotecnici profondamente influenzata dalla lettura di Vitruvio. Il testo, inizialmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , ricostruire i palazzi di Belfiore, avuti in eredità da suo padre, e S. Francesco. In Francia commissionò a SebastianoSerlio un piccolo ma lussuoso palazzo a Fontainebleau, ultimato nel 1546; gli arazzi furono intessuti su cartoni di Giulio Romano ...
Leggi Tutto