BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Ma le principali cure del B. in quel tempo furono rivolte agli affari politici e militari, soprattutto dopo che nel sera del 21 novembre) il B. ritornava ancora, assieme a Sebastiano Badoer, a rappresentare la Repubblica presso il pontefice, cui era ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] meno che letteraria: lo dimostra la richiesta rivolta al collega Francesco Masser, in missione in Ungheria XLIX, LI-LII, LIV-LVIII), ad ind.; F. Tarducci, Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] riferito dal Liber pontificalis, fu turbata dalla rivolta del "chartularius" Maurizio. Comandante delle truppe luogo di culto, non menzionato in altre fonti, dedicato a s. Sebastiano presso il Laterano. Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia Sacra, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Sebastiano Regoli.
Agli anni dei suoi studi bolognesi risalgono le lettere scrittegli in latino dallo zio cardinale per mano Savoia erano accusati dalla Francia di appoggiare gli ugonotti in rivolta contro Enrico III.
In linea di massima, anche se ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del sec. 12° - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel corso del secolo seguente. Facendo perno sul giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta alla manutenzione, all'igiene e al decoro. Le ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] a sperimentazioni sullo scorcio, si rintraccia nel S. Sebastiano curato da s. Irene, proveniente dalle raccolte di il 27 agosto 1647 a causa di una ferita infertagli durante la rivolta antispagnola capeggiata da Giuseppe d’Alesi.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] risale al 3 ott. 1445 e si riferisce a una richiesta rivolta ai Priori del Comune di Perugia per ottenerne la cittadinanza. Dallo e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano.
Dal confronto con questa pala la critica è concorde nel ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] attività teatrale; in quegli anni, infatti, la sua produzione sembra rivolta soprattutto a generi come la cantata e l'oratorio.
Al emergono grazie al rapporto di amicizia che lo legò al poeta Sebastiano Baldini, di cui mise in musica non meno di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] già Londra, Collezione Graham); il singolare Martirio di s. Sebastiano (collezione privata); il Cristo e l'adultera (collezione privata); la Figura maschile di profilo rivolta a destra e il Profilo maschile rivolto a sinistra (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] ’Ungheria non accettò la nuova situazione e fomentò una rivolta a Zara che portò i suoi sostenitori a impadronirsi Il M. fu sepolto a S. Zaccaria; gli successe nella carica Sebastiano Ziani, il primo dei dogi a diventare tale non per designazione ma ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...