I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] per Venezia, in cui erano convenuti attorno al suo Doge, Sebastiano Ziani, il Papa e l’Imperatore». Non ci vuole molto, » nell’agosto 1942 ritrae la prora di un fragile sandolo, rivolta, quasi in preghiera, all’immagine votiva di Madonna col bambino ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] maschile affidata ai padri Somaschi e quella femminile a S. Sebastiano affidata alle Figlie di S. Giuseppe. Gli allievi del un «ospedale infantile». Come per tutte le opere rivolte alla salute dell’infanzia povera anche per questa i finanziamenti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] arteria stradale fra questo e S. Marco. Al dogado di Sebastiano Ziani (1172-1178) risalgono, oltre all'allestimento di un F. Thiriet, Délibérations des assemblées, nonché le considerazioni (rivolte principalmente al '300-'400) in Id., La Romanie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] contro i Mori del Nord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva un suo prozio, il cardinale Enrico, ultimo criminalità, nonché il diffuso spirito di anarchia e di rivolta.
Il carattere endemico di queste cause spiega in parte il ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dell'Imperio del mare fu da Papa Alessandro Terzo donato à Sebastiano Ziani [...] quello nondimeno fù titolo di scrittura, ne si dee e altri membri in vista di questa Scuola si erano rivolti al consiglio dei dieci deplorando il fatto che "alchuni ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] della stampa e la censura: l'attenzione non è più rivolta tanto alla diffusione delle opere ereticali, quanto alla morale, alla [...>"; a queste posizioni estreme espresse da Sebastiano Foscarini ha replicato Gasparo Contarini che è riuscito ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] consiglio dei X decideva di procedere contro Pietro Malipiero di Sebastiano, che, venuto a conoscenza dei "romori" e delle Uguale severità doveva essere anche adottata nel caso di offesa rivolta ad un nobile di condizione elevata da parte di un ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di Borsato e Sebastiano Santi, coincide nel 1833 con il cambiamento di nome in Teatro s.a. [ma 1807]. La dedica dell’opuscolo è rivolta al podestà Daniele Renier e ai savi del consiglio municipale di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cambiamenti intervenuti nei secc. 10°-12° nella teologia, ormai rivolta verso i temi dell'incarnazione e del ruolo di Maria ΧϱειστὸϚ Θεοῦ ῾ΥιὸϚ Σωτήϱ (per es. Roma, catacomba di S. Sebastiano, epitaffio di Ancotia, sec. 2°-3°). Con un cesto pieno ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] al re di Spagna; tuttavia negli stessi giorni scoppiò la rivolta antispagnola a Napoli e nessuno dei due governi fu in grado e ne fissava le tappe e sostituì la chiesa di S. Sebastiano, troppo decentrata ed esposta agli attacchi dei briganti, con S. ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...