COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] coste dell'Honduras fino all'istmo di Darién; assistette alla rivolta promossa dai fratelli Francisco e Diego Porras e poi alla anno successivo, per l'assenza del "piloto mayor" Sebastiano Caboto, partito per una spedizione alle Molucche, egli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] la prima volta per l'ingresso di mons. rev.mo Sebastiano Soldati alla sede vescovile di Treviso, Padova 1829). Esse possono prima che il B. si accingesse alla traduzione. L'opera, rivolta più a confortare con l'autorità e l'unanimità degli antichi ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] a Napoli presso lo zio materno Sebastiano Iacampo.
Inserito negli ambienti massonici, il 27 agosto 1782 apparve un manifesto che invitava il popolo a «scannarlo» in caso di rivolta, il 17 luglio un altro manifesto lo accusava di giacobinismo (I, pp ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1897) proprio per dissensi insorti sulla questione delle alleanze. Si pronunciò a favore della spedizione Cipriani in appoggio alla rivolta di Candia contro l'Impero turco e partecipò all'operazione.
Con il governo Pelloux, il D. fu impegnato in ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di religione ancora in corso in Francia. Egualmente rivolta a un pubblico erudito avrebbe dovuto essere la progettata LXXXIX (1987), pp. 203-205; C. Gallicet Calvetti, Sebastiano Castellion il riformato umanista contro il riformatore Calvino. Per una ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . All’Aia Querini fu ospite dell’ambasciatore veneto Sebastiano Foscarini e conobbe autorevoli personaggi, fra cui l’ Bernhard Frank von Frankenberg, abate di Disentis, particolarmente rivolta contro Muratori (che a sua volta pubblicò gli interventi ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] Pisa 1909, pp. 231 s.).
La collaborazione del B. non fu assidua, ché non era nella sua indole, ma importante, e rivolta a tutti e due gli aspetti del giornale: quello "morale e letterario" e quello economico-commerciale. Per quest'ultimo, insieme col ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] continua finché Simplicio, offeso per una critica rivolta da Salviati ad Aristotele, lo interrompe con bordate 2 voll.
Magalotti, Lorenzo (1719), Lettere familiari, Venezia, Sebastiano Coleti.
Altieri Biagi, Maria Luisa (1965), Galileo e la ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] M. della Pietà con i ss. Rocco e Sebastiano, un affresco della pieve della Mitria presso Nave , ibid., pp. 68-70; F. Frangi, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano (catal.), a cura di L. Camerlengo et al., Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] per la prima volta in un’articolata forma storica, rivolta sia all’élite degli intenditori che a un pubblico attributive sono notevoli: basti citare il riconoscimento del San Sebastiano della Gemäldegalerie di Dresda come opera di Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...