DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] cfr. cod. vaticano Barb. lat. 4236, f. 389rv).
Sebastiano Delio, anch'egli detto il Durantino, nipote o cugino del precedente del dialogo De iudicio, composto nel 1561 da Bartolomeo Ricci e dedicato al cardinale Luigi d'Este.
Inquisitore ad Adria ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] 1828, pp. 46 s.; P. Masetti, Cenni biogr. del p. maestro fr. Sebastiano d'Angelo Bontempi, Perugia 1855; Id., Monumenta et antiquitatesO.P., II, Romae 1864, pp. 29-31; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; R. P.Mortier ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] dove era detenuto, insieme con altri importanti gesuiti, anche il Ricci.
S'ignora quale fosse la precisa motivazione dell'arresto. Il conventi (dei cappuccini, delle monache servite di S. Sebastiano) e confraternite (della Misericordia e di S. Rocco ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...