• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [241]
Arti visive [180]
Religioni [32]
Storia [22]
Musica [22]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , sono noti altri due disegni con lo stesso soggetto (Firenze, Museo Horne e Bologna, Pinacoteca nazionale), già attribuiti a Sebastiano Ricci (Longhi - Zucchini, p. 118). Del 1725 è un disegno con il Martirio di s. Isaia (Venezia, collezione Cini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese di papa Paolo III fu eseguito da Sebastiano Ricci. Solo una parte delle tele venne restituita a Piacenza (1928) e collocata in palazzo Farnese, ove ha sede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] la sua collaborazione una complessa "cappella" per l'altar maggiore del S. Francesco di Macerata, a spese di Sebastiano Ricci, raffigurante secondo un disegno stabilito la Madonna col Bambino in gloria tra sei santi entro una cornice istoriata coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] Rebecca al pozzo. La realizzazione delle due opere, contraddistinte da una particolare eleganza e da non pochi ricordi dei modi di Sebastiano Ricci, si può collocare con sicurezza tra il 19 maggio e il 23 agosto 1749 (Scarfì, 1994, p. 81). Di poco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

CATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTINI, Giovanni Fabia Borroni Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] frontespizio per il Thesaurus antiquitatum sacrarum, citato da Gori-Gandellini), da Tiberio Tinelli (Ritratto di Paolo Sarpi), Sebastiano Ricci, Francesco Zuccarelli, Giovan Battista Tiepolo, del quale la Lotta tra le potenze del Cielo e dell’Inferno ... Leggi Tutto

NEPOTE, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPOTE, Carlo Ignazio Alessia Rizzo NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] , da datare probabilmente prima del 1753: l’angelo che regge l’anima purgante fa esplicito riferimento a un’invenzione di Sebastiano Ricci, pittore che doveva aver osservato a Venezia, durante il viaggio nel Lombardo-Veneto e poi in Piemonte, dove, a ... Leggi Tutto

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] century (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Vicenza 1972, pp. 37-44; Id., Precisazioni su A.M. Z., Sebastiano e Marco Ricci, in Sebastiano Ricci e il suo tempo. Atti del Congresso, Udine... 1975, Milano 1976, pp. 85-95; Id., Brief notes on a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] composizioni. Dovette conoscere a fondo, ma forse anche anticipare, la pittura veneziana, come dimostrano i colori affocati, alla Sebastiano Ricci; ma è sua la scintillante levità delle superfici, e una tendenza ad allmare le figure che lo portcrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

TREVISANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Angelo Andrea Polati – Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] 27, pp. 318-320; E. Favaro, L’Arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; M. Parini, Sebastiano Ricci ed A. T., in Archivio storico lodigiano, s. 2, XXVIII (1980), pp. 15-21; U. Ruggeri, Giambattista Piazzetta, in Giambattista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO TREVISANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI

RUTA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Clemente Alberto Crispo – Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] fece stimare un dipinto creduto di Annibale Carracci, mentre nel 1740 gli venne richiesto di valutare le tele di Sebastiano Ricci lasciate all’Ospedale degli Esposti da Carlo Panizza (ibid., pp. 246, 250). L’erudizione e le qualità di conoscitore ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI DELLA CROCE – CAZZAGO SAN MARTINO – SEBASTIANO GALEOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
proṡàpia
prosapia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali