Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e viva espressione nella poesia di Alfredo Luciani e di Cesare de Titta. Alfredo Luciani (nato a Lanciano nel 1887) ha del Rinascimento fiorentino e romano. La statua policroma del S. Sebastiano (1478), ora al Museo di Aquila, il monumento al card ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] lat. theatrum).
L'edificio del teatro.
Antichità. - Da Erodoto (VI, 21) a Luciano (De salt., 83) la parola teatro ha indicato anzitutto la massa degli spettatori; ma, accanto a questo significato, v'è ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Film geschrieben wird und wie man ihn verwertet, Berlino 1926; L. Moussinac, Le cinéma soviétique, Parigi 1928; S. A. Luciani, L'antiteatro. Il cinema come arte, Roma 1928; W. Pudowkin e S. Timoschenco, Filmregie und Filmmanuskript, Berlino 1928; B ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Curzio di Turi, che cercava di attirare al moto nazionale le classi operaie e anima della rivolta, e Giulio Cesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in Lombardia e nel Tirolo, ambedue rivoluzionarî nei principî e nell'azione, unitarî e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , presso Nazzano): la grande marmorea Pietà di Michelangelo nel sepolcreto dei Barberini in S. Rosalia a Palestrina, la Pietà di Sebastiano del Piombo, ora nel museo di Viterbo; ma schiere di stuccatori e di pittori, tra cui primeggiavano F. e T ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte del territorio da cui per molti secoli la regione fu costituita e del quale Capua fu località principale. E se nei primi tempi Campania (ager campanus) dovette per l'appunto significare il territorio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pittori recatisi a lavorare a Siena (tra essi principale Sebastiano Conca: v. affreschi in S. Maria della Scala Micat in vertice, in Ospitalità italiana, IV, Milano 1929; S. A. Luciani, Opere a stampa di musicisti sen. nelle bibl. di Europa, ibid., V ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola italica, bensì l'odierna Penisola Salentina, detta anche in età classica Messapia. (v. calabri). Il nome Calabria cominciò ad estendersi dalla Penisola Salentina all'antico Bruttium (Βρεττία dei Greci), ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] ., 1923; Levinson, Vie de J. S. Noverre, Parigi 1929.
Ballo contemporaneo: Svetlov, Le ballet contemporain, Parigi 1913; S. A. Luciani, La rinascita del dramma, Roma 1921; J. Racster, The master of the Russian Ballet (memorie di E. Cecchetti con ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Di grande interesse fu il contributo offerto da Sebastiano Arturo Luciani. In una serie di scritti, a partire da nel 1916, Parma 1980).
L. Delluc, Photogénie, Paris 1920.
S.A. Luciani, Verso una nuova arte: il cinematografo, Roma 1920.
B. Balázs, Der ...
Leggi Tutto