INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] rosa della Alte Pinakothek di Monaco.
Il languore e la posa tra i ss. Zeno, Giacomo, Cristoforo e Sebastiano in S. Zeno a Verona, le cui figure Jacopo Palma il Vecchio.
Vicino al 1520 è lo splendido Ritratto virile, firmato, della Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Dietrichstein, il quale lo nominò teologo della sua diocesi di Olmütz. L’uditore Sebastiano Lamberto Fornari, che il duca Massimiliano di Baviera chiese che fosse inviato a Monaco un plenipotenziario con l’incarico di condurre un’indagine sull’ ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 272); mentre una lettera del 1645 (Corti, 1971, p. 16) lo segnala di proprietà del "principe", identificato con don Lorenzo (ibid.; Barsanti, , 1986), quasi un anticipo del S. Sebastiano (Monaco, Castello di Schleissheim), identificato con il dipinto ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Metelino da due vascelli di Barberia, che lo condussero in catene a Tunisi. Dopo camera dell'Amore nella residenza di Monaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria Giustizia, notevoli affinità con l'opera di Sebastiano Mazzoni.
Il L. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] particolare il disegno per l’acquaforte Lo zodiaco, distribuita in un numero limitato questo periodo fu anche a Lipsia, Dresda, Monaco e, saltuariamente, a Roma, dove aveva Horti Galateae e fu sepolto a S. Sebastiano fuori le Mura.
Costante e feconda ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] (New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monaco di Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il giovanili - è il caso del S. Sebastiano - ripensandole in senso aniconico. Nel 1960 E. Crispolti lo presentò alla galleria Blu a Milano, dove il ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] s. nota; 1946-47, pp. 116 s.) lo vede associato con il mediocre Ferramola nell'esecuzione delle scomparsa per un malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] della cappella musicale, con lo stipendio di 2000 fiorini annui (Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Hofamtsregistratur I del nuovo poeta di corte, Domenico Lalli (pseudonimo di Sebastiano Biancardi), che gli dedicò anche due sonetti d’encomio ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] il S. Benedetto che salva il monaco rapito dai diavoli (Malaguzzi Valeri, 1895 nel 1621 e proseguito da Sebastiano Vercellesi (Monducci et al., 2002 , Felsina pittrice..., 1678, p. 111), risale lo Sposalizio di s. Caterina, nella chiesa parmense di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Anna con la Vergine venerata da numerose monache del Museo di Stoccolma, l'Ultima l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei n'usciva; un de' quali gli portava lo stocco dorato, l'altro il memoriale, per ...
Leggi Tutto