GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] in aperto contrasto con la madre che lo destinava alla carriera ecclesiastica fuggì per presso le corti di Monaco, di Stoccarda, del 882.AL.852, c. 253; una lettera a Sebastiano Canterzani (3 maggio 1788) in Bologna, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] conosceva la copia, oggi a Monaco (Alte Pinakothek; Suida, singolare Martirio di s. Sebastiano (collezione privata); il Cena di G. da L., ibid., pp. 6-11; L. Simonetto, Lo Pseudo Boccaccino fra Milano e Venezia: certezze e dubbi di una cronologia, in ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] anno 1592, in cui Andrea si fece monaco ed entrò nel convento di Monteoliveto, rinunciando che fu pittore, ce lo restituiscono per lo più nell'assolvimento di il dipinto commissionato in quell'anno da Sebastiano Luongo. Sono tutte opere popolate da ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] di San Sebastiano (1647-1670), da cui ebbe solo una figlia, Leonora (1669-dopo il 1728), che si fece monaca. Si risposò state trovate prove documentarie in tal senso (Voltaire, comunque, usò lo pseudonimo di «comte de Passeran» per la sua Epitre aux ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] 25 s.), oltre a soddisfare le ambizioni nobiliari di Rotari, lo munì delle credenziali adatte per proiettarsi sulla scena europea.
Nel 1751 seduzione (La lettera d’amore e Il solletico a Monaco, Alte Pinakothek; Giovane donna con ventaglio a Ottawa, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Porta, l’opera fu eseguita da Norfini ed esposta lo stesso anno (1868) a Firenze dove destò l . 3647).
Nel 1875, morto Sebastiano Onestini, esponente della cultura lucchese estero. A Torino nel 1880 presentò Vecchio monaco (studio dal vero); a Lucca, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] ai fratelli David e Benedetto Ghirlandaio vi lavorarono, oltre al G., Sebastiano Mainardi e il giovane fra Bartolomeo.
Nel 1494 il G. architettonica, volendo compiacere una nipote monaca nel convento. Lo smembramento del complesso e la perdita ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] (Rapetti) e soprattutto tra il 1685 e il 1686 lavorò a Monaco con il fratello Domenico per le feste di nozze dell’elettore Massimiliano della Visitazione, accanto al pittore «di figura» Sebastiano Galeotti. Quindi lo si ritrova tra il 1717 e il 1719 a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] stampe, passioni che condivideva con Sebastiano Resta, Anton Maria Zanetti il dai veneziani Marieschi e Pietro Monaco. Le vedute coniugano l VII (2007, 2008), pp. 208-230; E. Borea, Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, I, Pisa ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] sul vescovato, sebbene la Curia sostenesse Sebastiano Bonfigli. Uno scambio di sede col V il suo soggiorno di caccia a Monaco (maggio-luglio 1551), il B., e arrivò a Nonantola il 13 aprile, dove lo raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso ...
Leggi Tutto