La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] l'arteria stradale fra questo e S. Marco. Al dogado di Sebastiano Ziani (1172-1178) risalgono, oltre all'allestimento di un ponte 'occorrenza, di distribuire il materiale in dotazione ai galeotti, nonché di riscuotere da questi un canone mensile ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] per mare, a sostituire il "povero vecchio" generale Sebastiano Venier come personaggio gradito "a quelli di Spagna", ad città, la Repubblica costruisce un ospedale per i soldati, per i galeotti, per i condannati, o per i civili, ai quali chiede di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] stessi comandanti. Il 22 ottobre 1642 il commissario inquisitore Sebastiano Venier scriveva infatti da Corfù al suo governo: «Gli poi che nel 1700 ciascuna galeazza doveva imbarcare ancora 120 galeotti di libertà e nel 1710 se ne prescriveva 308 su ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] dei dieci, come non considerare quell'offerta di galeotti una bella iniziativa patriottica, una tra le tante il quale alla fine di gennaio del 1581 venne dato incarico a Sebastiano Rubbi ed a Gian Pietro Oroboni, entrambi bergamaschi e merciai, di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola a 81; A. Gallo, Elogio storico di A. Gagini, Palermo 1821; M. Galeotti, Preliminari alla storia di A. Gagini e della sua scuola, Palermo 1862; G ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] un soggiorno a Venezia, a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il M. sposò a Genova L'arrivo e l'interrogatorio dei prigionieri e L'imbarco dei galeotti nel porto di Genova (Bordeaux, Musée des beaux-arts), la ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] E. Ridolfi mss. 3647).
Nel 1875, morto Sebastiano Onestini, esponente della cultura lucchese accademica e conservatrice non condotto a termine; mentre realizzò il busto di Leopoldo Galeotti (1884 ca.) collocato nella cappella di famiglia del cimitero ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] s.) attesta che tale monumento venne commissionato nel 1558 da Sebastiano Nani sulla base di un modello di Bartolomeo Vianino. Il Lodovico Rinaldo e di una donna non identificata, attribuita a Galeotti, ma probabilmente del Bombarda); G. F. Hill, Some ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] delle sue navi e ricercando nei porti toccati i galeotti necessari a mantenere in efficienza i legni con , Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Livorno, come i violinisti Antonio Del Bravo, Francesco Galeotti e Francesco Puccini o l’organista di S. , n.3552; Ibid., Archivio notarile, prot. 4, n. 11 (notaio Sebastiano Boni); Gazzetta Toscana, 11 luglio 1767, p. 118; 19 dicembre 1767, pp ...
Leggi Tutto