PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] di Pescia (1685-1740). Il Museo civico è sistemato nel palazzo Galeotti. (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestro di S. Cecilia, di 1486, una serie di otto opere giuridiche a spese di Sebastiano e Raffaele figli di ser Gherardo Orlandi di Pescia. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ultimo fosse positivo. L'Arte è in grado di pagare i "galeotti", di far fronte alle spese di organizzazione interna (126) e Bonifacio Ciera, alcuni campi ed una villa vicina a Treviso per Sebastiano Combi (ibid., pp. 113-118).
57. Ibid. È da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] guardia civica; quindi, col Capei e col Landucci, col Galeotti e col Lami, alla redazione dello Statuto, il febbraio del . 1876 quasi repentinamente ssispense nel palazzo di via S. Sebastiano, donde fu tratto a sepoltura, frammezzo al lutto della ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] De haereticis an sint persequendi del 1554, Sebastiano Castellione sostenne che le disparità dottrinali sono 1913 (tr. it.: Storia della libertà di pensiero, Milano 1962²).
Galeotti, A.E., La tolleranza. Una proposta pluralista, Napoli 1994.
Horton, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Tullio Catizzone, che si spacciava per il redivivo re Sebastiano di Portogallo (Bil. pol., I, 126). Poco della filosofia del diritto, in Scritti inediti, II, Lucca 1851, pp. 200 ss.; L. Galeotti, T. B. e il suo tempo, in Arch. stor. ital., n. s., I ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] soggiorno, oltre al perduto affresco con il Martirio di s. Sebastiano e alla Trasfigurazione nella chiesa di S. Cristina, il esercitò una profonda influenza sulle nuove generazioni di artisti: da S. Galeotti, suo allievo, a G.D. Ferretti, a G.C. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] all'Assietta (19 luglio 1747) dai conti di S. Sebastiano e di Bricherasio. Conclusa la pace ad Aquisgrana, il re altre regioni d'Italia e i pubblicisti lombardi (Torelli), toscani (Galeotti), napoletani (Mancini, Massari, P. S. Leopardi) si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Nell'agosto 1573 il nobile Andrea Bernardo q. Sebastiano testimoniò in favore del figlio Fortunato; il Sui barcaioli nella flotta, cf. Frederic C. Lane, Salari e reclutamento dei galeotti veneziani, 1470-1580, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] veneziano e tutto composto di professori del liceo] Giovanni Sebastiano Bach" che progetta e promette una esecuzione integrale delle spazio angusto come quello che nelle carceri è riservato ai galeotti").
C'è molto autoritratto, o se si vuole ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Santa Maria Maggiore, per poveri e galeotti (133).
Verso la Scuola della Misericordia , Cronachetta, p. 63.
45. Tomaso Giannotti Rangone, Come il Serenissimo Doge Sebastiano Veniero e li veneziani possano viver sempre sani, Vinegia 1577, p. 7.
...
Leggi Tutto