• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [29]
Arti visive [17]
Storia [13]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Geografia [2]
Musica [2]

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] : tali erano probabilmente quella del musicista Zarlino, che - come si è detto - contava circa mille volumi, e quella di Sebastiano Erizzo, celebre studioso di medaglie antiche (ma anche novelliere di successo), che ne aveva 1.150 (37). Nel primo ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'industria dei falsi doveva essere tanto diffusa che i fondatori della scienza numismatica, Enea Vico (1523-1567) e Sebastiano Erizzo (1525-1585), sentirono il bisogno di esporre nei loro trattati le norme per distinguere le monete antiche autentiche ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ". 1. Storia della ricerca. - Già nel sec. XVI questo tipo di medaglie attirò l'attenzione degli studiosi: per es., Sebastiano Erizzo pose per primo il problema dei c. recanti al diritto l'immagine di Alessandro Magno. Inoltre, studiosi del Cinque e ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] sopra gli ottimi reggimenti delle repubbliche antiche e moderne che furono editi postumi (Venezia 1571), con una prefazione di Sebastiano Erizzo. A Padova il C. si spense il 5 dic. 1562. Della Retorica, l’opera più rilevante dell’intellettuale ... Leggi Tutto

MOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Antonio Giuseppe Crimi MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] non si sia dimostro nello scrivere» (p. 4). Comunque, nel 1565, o poco prima, allestì a Venezia, nel palazzo di Sebastiano Erizzo, la rappresentazione della Marianna, tragedia di Dolce, nella quale fu anche attore, mentre nel 1566, si occupò della ... Leggi Tutto

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] e antichità classiche, XXIII (1994), pp. 343-383; Ead., La controversia “monete o medaglie”. Nuovi documenti su E. V. e Sebastiano Erizzo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-1995), pp. 62-103; C. Cavalca, Un ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] della funzione sussidiaria della numismatica per l'indagine storica, in sintonia con le trattazioni coeve di Enea Vico e Sebastiano Erizzo. In esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, tra i quali erano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] con diversi umanisti del tempo: sia personaggi residenti stabilmente a Venezia, come Lazzaro Bonamico, Natale de' Conti, Sebastiano Erizzo, sia altri di passaggio come il Lando e Luca Contile. Altre sono inviate ai suoi editori (Valgrisi, Tramezzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIGO, Francesco Licia Mari ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] al duca Guglielmo, il primo libro di madrigali a 5 voci, composti su sonetti e stanze di Luigi Tansillo, Sebastiano Erizzo, Pietro Barignano e Domenico Veniero, e su madrigali di Remigio Fiorentino, Torquato Tasso e Giovan Battista Amalteo. Tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – GIROLAMO CAVAZZONI – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – ANNIBALE PADOVANO

REGAZZOLA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGAZZOLA, Giovan Bernardo Stefania Fortuna REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona. Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] di medicina, laureandosi nel 1521. Altri allievi di Regazzola furono il cardinale Giovanni Francesco Commendone e il letterato Sebastiano Erizzo, entrambi veneziani e più giovani di Massa di oltre vent’anni. In una lettera a Regazzola, scritta a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE IL GIOVANE – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ALESSANDRO D’AFRODISIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO II SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali