• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di S. Sebastiano, nonché la cappella dell'Incoronata (nel duomo), che Lodovico Gonzaga fa erigere intorno al 1470 da Luca Fancelli su di Girolamo da Urbino Ne fu primo maestro il fiammingo Jacob de Wert, a cui successe nel 1582 G. G. Gastoldi. Sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] in qualcuno dei graffiti di S. Sebastiano a Roma. Il suo nome nativo era del gallo. Notisi però la parola di Luca, XXII, 31: "Io prego per III, 3, 2-3) e in Tertulliano (Scorp., 15; De praescriptione, 36), che ne ricorda il martirio di Roma. Caio di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] comporre e far rappresentare al S. Luca un'opera, Enrico di Borgogna, che Le altre composte in quel tempo: Don Sebastiano di Portogallo, Caterina Cornaro, Il Duca ); Il Castello di Kenilworth (1829); Imelda de' Lambertazzi (1830); La romanziera (1830); ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] la Madonna, già Benson, e il San Sebastiano tra due divoti, già in Santa Maria dei pittori, detta di S. Luca, costituita il 17 dicembre 1478. CXLIX-CLII e tav. a colori). Bibl.: A. Schmarsow, M. de F., Berlino 1886; O. Okkonen, M. da F. u. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] ornamenti e dagli affreschi stupendi. Luca Fancelli e Andrea Mantegna vi scavarono acquedotti, fu eretto il tempio di S. Sebastiano e iniziata la basilica di S. Andrea su prese grande incremento e Adamo de' Micheli introdusse l'arte tipografica ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino

Enciclopedia Italiana (1929)

ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] a Correggio, in S. Sebastiano, la Madonna della neve coi Ss. Sebastiano, Rocco e Giovan Battista essere chiamato all'Accademia di San Luca; ma eseguì anche dipinti di del palazzo Spada. Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Roma 1642; C. C. Malvasia, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – PALAZZO SPADA – OTTAVIO LEONI – ACQUAFORTE – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino (2)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] ), viene però meno, col passare degli anni, nelle opere de vivace e fecondissimo pittore, per dar luogo a un'arte il bel quadro dipinto a Roma per la chiesa dei Ss. Luca e Martina, risente del Giordano, anticipa il Giaquinto. Sempre più sfumate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – BERLINO – LIPSIA – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ANDREA Vicentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] S. Caterina, S. Fantino, S. Maria della Salute, S. Sebastiano, Angelo Raffaele, Carmini, Frari, ecc.; nella scuola e chiesa di civico Correr (quadro già in palazzo Grimani a S. Luca: Sbarco al Molo della Dogaressa Grimani per l'incoronazione); nella ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CHIOGGIA – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Vicentino (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Vienna 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891- di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri contagi, la 'altare di Tiefenbron (Luca Moser) e Stefano Lochner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] e 973 km. in linea retta da Zuydcoote, 51° 5, a Prats-de Mollo, 42° 20′) e da O. a E. (930 km. dalla i suoi doni di nozze, il S. Sebastiano del Mantegna, ora al Louvre dopo avere ornato Cellini, Niccolò dell'Abate, Luca Penni, ecc., per quarant'anni ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali