• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] un premio all'Accademia di S. Luca di Roma (Campori, p. 53 importante è la statua a grandezza naturale di S. Sebastiano, in marmo e stucco, da lui eseguita per Le statue de' dodici Apostoli..., Roma 1786, tav. n.n.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] è cosa piuttosto debole, il S. Sebastiano,riferito al B. da una lunga , nelle più fresche suggestioni di Luca Giordano, e si caratterizza in senso intagliatori,I, Siena 1808, p. 87; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] noto, Il martirio di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. 137, 214, 318, 361; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori e architetti..., I, Genova 1768, pp. 177-183; 12, 32, 38, 39; C. Marcenaro, Luca Cambiaso e la sua fortuna (catal.), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] per musica Arminio (Niccolò Coluzzi), Amaionne (Francesco Sebastiano Gambino), La clemenza di Tito (Metastasio) nelle , Kassel 1961, p. 114; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, p. 215 et passim; A. Basso, Il ... Leggi Tutto

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] anni si iscrisse con profitto ai corsi dell'Accademia di S. Luca e successivamente alla scuola libera del nudo del Regio Istituto di artistico, dove strinse amicizia con C. Maccari, G. De Sanctis e P. Joris, riscuotendo i primi apprezzamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] genericamente una statua di S. Sebastiano, alcune piccole figure per il Cellini si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio è figlia dal terribile elemento" (Accademia nazionale di S. Luca, Concorso Albacini, 21 apr. 1884, n. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] , per stampare due opere di Luca Prassicio, filosofo e nobile aversano stampa delle Consuetudines Neapolitanae di Sebastiano Napodano, con le glosse di latino e il commento dello stesso duca al De virtute morali di Plutarco. In questa edizione vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTH, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTH, Onofrio Luca Bortolotti Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] In queste tele, fra l'altro, il L. lavorò a fianco di Sebastiano Conca, il quale, secondo una prassi abituale per l'epoca, era stato privata (ripr. in Salerno, p. 116). Sempre in De Dominici viene segnalato come il L. avesse diversi allievi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] supplica dei figli del C., Antonio e Sebastiano, rinvenuta dal Campori (1881) nell'Arch. e di una stampa da un dipinto di Luca Ferrari: Un soldato presenta a Tomiri la 1832, p. 100; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giacomo Daniela Moretti Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] studi di pittura presso l'Accademia di S. Luca, allievo di F. Podesti e F. Coghetti del 12 genn. 1848 a Palermo (cfr. De Gubernatis). Tornato nella città natale, il C. Barceliona (Messina) Il martirio di s. Sebastiano, tuttora in loco;dal 1877 ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO PITTI – MICHELE SCOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali