• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [347]
Arti visive [293]
Storia [44]
Religioni [32]
Diritto [20]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]

DELLA PORTA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro) Carrol Brentano Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] Antonio Gentili e a Sebastiano Marchini per aver usato . Missirini, Mem. per servire... Accad. di S. Luca,Roma 1823, pp. 465 s.; M. Gualandi, Mem Deux sculptures de Guglielmo ... et un dessin de son fils T...., in Bull. du Musée national de Varsovie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Iacopo Adriana Mauriello PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini. Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] v. la voce in questo Dizionario) e Luca di Bonaccorso (v. la voce in questo a cui furono segnalati dallo studioso Sebastiano Ciampi. Di alcuni di essi storico italiano, IV (1853), 2, pp. 99-270; Apologia de’ Cappucci, a cura di C. Monzani, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

SOLARO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] della chiesa di S. Sebastiano a Pavia, di cui già de obras y coleccionismo, in Anales de historia del arte, 1995, n. 5, pp. 205-223 (in partic. pp. 207-209, 215); A. Toncini Cabella, Il cantiere dei Piola nella parrocchia gentilizia di San Luca ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BERNARDO FALCONE – FRANCESCO BORGIA – ALTAR MAGGIORE – DOMENICO PIOLA

FRANCISI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISI, Raffaele Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] del F., che nel 1866 ridisegnò la cappella di S. Sebastiano in S. Maria in Aquiro, per collocarvi il monumento a La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 86, 231; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IBI, Sinibaldo Barbara Savina Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] in trono con il Bimbo tra i ss. Sebastiano e Ubaldo vescovo firmata e dipinta per la Compagnia iscrizione posta sul retro ("Mariocti de Puteis et Antonii Cristofori"). soprintendenza ai Monumenti). Nel 1543 Luca Alberto Podiani, medico e letterato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Giovanni, detto Jacone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Giovanni, detto Jacone Sara Magister Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] si iscrisse alla Compagnia di S. Luca. Non risulta invece la sua iscrizione i ss. Francesco e Sebastiano, oggi nella locale Pinacoteca Firenze, Firenze 1677, p. 195; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – MATURINO DA FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – BACCIO BANDINELLI

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta Bernardetta Nicastro Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa. Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] Compagnia dei pittori che diventerà l’Accademia di S. Luca, di cui sarà console (1575, 1594) e , Ferdinando Sermei e Sebastiano Bartolucci, alla decorazione Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di ... Leggi Tutto

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] premi all'Accademia di S. Luca di Roma. Nel 1710 ottenne contatto con il conservatore delle Gallerie medicee Sebastiano Bianchi che lo scelse, insieme con , Firenze 1821, p. 340; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1856, p. 25; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] presso l'Accademia di S. Luca. A questo periodo risalgono alcuni filippini, eseguì il Miracolo del beato Sebastiano Valfré a uno storpio, pala d Bénédite - G. Fogolari - G. Pischel Fraschini, La pittura de l'Ottocento, Milano 1942, p. 246; S. Bottari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] di Angarano, dove fa coppia con il S. Giovanni de Matha, pure del Graziani. Allo stesso periodo dovrebbe in S. Chiara; a Marostica nelle chiese di S. Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei riformati; nella parrocchiali di Camin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali