MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] annuali per l’Accademia del disegno di S. Luca; tra il 1708 e il 1710 è moglie «Antonia Maddalena Simonart figlia [del] quondam Sebastiano, romana, consorte d’anni 47» (Roma, , che nel suo trattato teorico Traité de l’harmonie des sons (Bologna 1733) ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] quindi allievo dell'Accademia di S. Luca dove, il 17 giugno 1805, vinse Gesù Cristo ricavato da Fr. Sebastiano del Piombo" (Ansaldi, p. Wicar; G. Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, n.s., II, 1, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] il cardinale Pogio, è de bona architatura, de man [de] Bartolomeo Triachino, bologneso» attribuzione (con proposte per Sebastiano Serlio e Girolamo da Mascarino and his drawings in the Accademia nazionale di San Luca, Roma 1966, pp. 164 s.; M. Tafuri ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] come piazza Navona n. 101 (Roma, Accademia di S. Luca, Archivio storico, Misc. Tomassetti, vol. 121, n. la basilica di S. Sebastiano fuori le Mura. Iniziò , pp. 425, 429, 435; M.A. De Angelis, Cesare Fracassini, in Allgemeines Künstlerlexikon, XLIII, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1977, n. 6, p. 165 n. 12; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and final phases of the decoration of S. Maria in Vallicella, in figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo: architettura e illusione, ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Michele e di S. Sebastiano (1721). Le maestranze nella scuola e cattedra dell’insigne Accademia di S. Luca, a cura di G. Rocrué - E. Catesi, Apollo, XCIV (1971), 115, p. 221; B. de Montgolfier, Dessins parisiens du XVIII siècle, in Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] ammesso anche all’Accademia di S. Luca, alle attività della quale partecipò attivamente la direzione di Sebastiano Conca, o direttamente pp. 229-283; N. Saldanha, A pintura em Portugal ao tempo de D. João V (1706-1750), in Joanni V, Magnifico (catal ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] (recensione a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre à Fano , pp. 465-472; L. Teza, C. M. e Sebastiano Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] generale François de Miollis, governatore di Roma e protettore delle arti, fu dedicato il S. Sebastiano del Guercino lo ritrasse accanto a sé nell’Autoritratto per l’Accademia di S. Luca, ponendone un’altra effigie presso la tomba in S. Croce dei ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] genn. 1491, quando venne eletto procuratore di S. Marco de ultra. Era il riconoscimento di tanti anni di servizio fedelmente , agli inizi di ottobre, Marino Lion, Paolo Barbo e Sebastiano Badoer, con un seguito di 350 cavalli. Dopo essersi fermati ...
Leggi Tutto