RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] e, successivamente, con Sebastiano Aragonese presso il vicentino Marcello Roma nell’Accademia di S. Luca (1566 circa) non è invece . 80).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] presso l’Accademia di S. Luca di Roma. Il dipinto di di pertinenzadi Pagni la facciata con S. Sebastiano (Id., 2009, pp. 423 s.).
s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Lucade Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] il L. nel testamento di Giovanni Luca (26 luglio 1495), dove viene ricordato fabbrica del palazzo di S. Sebastiano a Mantova, voluta dal marchese Francesco di primo Cinquecento, Roma 1995 (con bibl.); A. De Marchi, Dosso versus L., in Dosso's fate: ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] il grido/... Così ha tolto l'uno a l'altro Guido / la gloria de la lingua), e pertanto significa il primato fra i poeti in volgare. Così la e quindi è giusto che la gloria loro insieme luca (Pd XII 36): luca sigla il trapasso da una sfera all'altra, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] Margherita e Sebastiano, realizzate entro il 1680, manifestano in nuce i caratteri peculiari del suo stile (De Vincenti, (Arslan). La Carità e la Fede della chiesa veronese di S. Luca – dove Verci gli assegna pure i puttini dell’altar maggiore – sono ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] come tale nei ruoli della Compagnia di S. Luca (Colnaghi, 1928, pp. 218 s.) -, tanto nell'oratorio di S. Sebastiano presso la SS. Annunziata. (1900), pp. 41-48; J. Mesnil, Les figures des Vertus de la Mercanzia..., in Miscell. d'arte, I (1903), n. 3 ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] dell'Accademia di S. Luca (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di da un pagamento ma imprecisato, nella cappella Albani in S. Sebastiano per cui ricevette 20 scudi (Hager). La notizia è ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] dell'altar maggiore della chiesa di S. Luca a Verona, che segna un passo distrutta chiesa di S. Sebastiano a Verona sono attualmente conservate di Andrea Palladio, Vicenza 1968, pp. 53 ss.; C. De Marco Someda, Il duomo di Udine, Udine 1970, passim; ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] architetto compare infatti nei documenti relativi alla chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura a partire dal 17 ott. 1609 ( storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 42/a, c. 24r; G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti…, I, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Sebastiano (libretto di Alessandro Ghivizzani, 1695) per la Compagnia di S. Sebastiano 1738 collaborò assiduamente col marchese Luca Casimiro degli Albizzi, impresario giunse una prima volta all’Académie Royale de Musique nel giugno 1729 (i due buffi ...
Leggi Tutto