MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] da Corte a priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta 1525 ereditò i beni della moglie Florbellina de Advocatis per un valore totale di 700 Vergine tra i ss. Rocco e Sebastiano che corrisponde esattamente (Id., 1998, p ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Vaccaro (De Vito, 1986). Come di Bassante Stefano Causa ha illustrato nuovamente il S. Sebastiano accostandolo al 1974; A. Schiattarella, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal., Londra - Washington - Parigi - Torino), Napoli ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] quanto prodotto da Della Gatta, ma non meno da Luca Signorelli, che del pittore camaldolese fu lungamente sodale. Ed i ss. Fabiano e Sebastiano che, allogata a Dei prima dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] alta 93 cm e custodita presso il Musée national de la Renaissance di Écouen. Firmata con il diminutivo del 1999, pp. 441-457; S. Zanuso, N. R. e Sebastiano Roccatagliata detto Sebastiano Nicolin, in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] S. Luca a Roma, della quale era allora principe Carlo Maratti, il manoscritto Le Finezze de’ pennelli lombarda, n.s., 2017, n. 179-180, pp. 72-82; Padre Sebastiano Resta (1635-1714). Milanese, oratoriano, collezionista di disegni nel Seicento a Roma, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] venne ricompensato per un S. Sebastiano e un S. Domenico «di d’altare della chiesa perugina di S. Luca, datata 1632 da un’iscrizione dedicatoria, Laclotte, V, Torino 1994, p. 81; L. De Fanti, All’ombra di Annibale: riflessi e tangenze carraccesche ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] Domenico, S. Francesco, S. Sebastiano, S. Vincenzo, S. Teresa ; L. Pirrotta, C.M. accademico di S. Luca già bombardiere in pubblico, in L’Urbe, XXIV ( de la basilique de Saint-Jean-de-Latran. Nouveaux documents, in Mélanges de l'École française de ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Marchesi e il ravennate Luca Longhi.
Proprio a , Francesco d’Assisi, Rocco e Sebastiano (1518), e l’altra realizzata e Bernardino) pittori. Catalogo generale, Rimini 1994; A. De Marchi, Bernardino Zaganelli inedito: due “Facies Christi”, in ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] tre iscrizioni delle quali due riportano l’indicazione «1467 de magio fu penta» e la terza la firma e la l’incarico al M. per l’esecuzione degli affreschi della cappella di S. Sebastiano nella chiesa di S. Martino a Trevi, fissando un compenso di 23 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Russo (o Rossi), scolaro di Luca Giordano e attivo nel secondo Seicento Solimena non può farsi migliore» (B. De Dominici, Vite de’ pittori..., cit., p. 1311).
Gli non gradito e sostituito da un’opera di Sebastiano Conca (1755; B. Spila, Un monumento ...
Leggi Tutto