ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dal 1660, è registrato come Aldatij o Aldacij; all’Accademia di S. Luca (1706) come Odatj e Odazij; nel testamento si firmò Odatij. Odasi Chiari, Sebastiano Conca, Antonio Creccolini, Pier Leone Ghezzi, Giovanni Domenico Piastrini, Pietro de’ Pietri, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] indica una "deliberata rivalità" con l'opera contemporanea di Sebastiano Ricci. Il colossale soffitto in S. Clemente con la le uniche sue opere note oltre alla sua "pièce de reception" all'Accademia di S. Luca (1721): S. Tommaso in estasi (I. Faldi ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] la predella con Storie di s. Sebastiano del Museo vescovile di Pienza.
Intorno caratteristici dello stile di Luca Signorelli e del lignea senese, Milano-Firenze 1951, p. 79; G. Coor, N. de' L. 1447-1500, Princeton 1961 (con bibl.); E. Carli, Gli ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] a lui in veste di architetto e a Antonio de la Burchia in qualità di muratore i lavori di chiesto da Moschino di completare il S. Sebastiano, opera in marmo iniziata da Moschino stesso scolpito da Scalza, dorato da Luca Nucci di Gubbio e dipinto, nei ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ’arcivescovo di Ravenna cardinale Sebastiano Galeati, sia dagli altri stata affettuosa, animata, ordinata, pratica la riunione de’ varii Vescovi di questa Regione. Benché tra salesiano Beata Vergine di S. Luca, mentre a ottobre prese parte alla ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue come accademico di S. Luca, del comitato promotore delle 178-189; R.A. Moral, El escultor E. S. colecionista de dibujos, in I segni nel tempo. Dibujos españoles des los Uffizi (catal ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] il papa inviò bolle alle autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della famiglia, ai santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. n. XLVI; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 80-82 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Sebastiano (Padovani, in Padovani - Santi, 1981, pp. 40-42; Viaggio a Buonconvento..., 1993). In tali opere, infatti, non si avvertono tracce dell’interesse per la pittura di Luca , Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Luca che dipinge la Vergine, opera destinata all'altar maggiore della cappella di quella stessa compagnia nel duomo mentre Bartolomeo Caravoglia, A. Casella, Sebastiano pp. 12 s.; A. Jacquot, Essai de répertoire des artistes lorrains, in Réunion des ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] S. Luca, egli ricoprì re O. R. pittore celebre eccellente.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), 1593-1630, Soncino 2013; F. Paliaga, Un inedito San Sebastiano di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per ...
Leggi Tutto